PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] onore (settembre 1704, musica di Carlo Francesco Pollarolo) e il dramma per musica Artaserse (Teatro Sant’Angelo, gennaio 1705, musica di Antonio Giannetti, scritto forse con Zeno), e iniziò nell’autunno del 1705 a lavorare esclusivamente per il ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] permanenza a Bologna, ne deriva che il C. aveva lasciato Sant'Arcangelo intorno al 1616-17, all'età di quindici o sedici Pellegrino a Forlì e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] dei modernisti, tra cui il celebre romanzo di Antonio Fogazzaro Il Santo, e si scatena lo zelo inquisitoriale, che non due campi, ma è anche segno di quel ridimensionamento politico della Santa Sede in atto ormai da diverso tempo. Pure, di là dai ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] il fascicolo con l’analisi delle acque termali di Sant’Agnese in Bagno, fino al 1855, poco prima F. Barbagli - D. Vergari, A. T.T. e l’insegnamento tecnico, in Antonio Meucci e la città di Firenze tra scienza tecnica e ingegneria, Firenze 2009, pp. ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] di F.M. P. dedicato a sua Ecc. il N.H. Antonio Diedo in occasione delle sue faustissime nozze con sua Eccellenza la N.D. Soppelsa, Firenze 1992; R. Rugolo, Villa Cornaro di F.M. P. a Sant’Andrea di Cavasagra, in Venezia Arti, 1994, n. 8, pp. 67-76; ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] fu stampato nel 1500, forse in collaborazione con l’editore veneziano Antonio Moreto (ibid., n. 1101) e, di nuovo nel 1504, sepulchro con le sue antiche oratione de loco in loco di Santo Brasca (ibid., n. 235).
Altro tipografo a giovarsi della ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] dal 1783 al 1791 fu l’incarico affidato dal conte Antonio Rizzardi per il giardino della villa di Pojega di - L. Giacomini, L. T. architetto veronese. Il viaggio in Italia, Sant’Arcangelo di Romagna 2011; S. Lodi, Sammicheli nei disegni di L. T., ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] tomba del cardinale di Portogallo (1466) di Antonio Rossellino: un complesso quest'ultimo cui F 70; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. 58, 70e passim; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di Stato, per essere interrogato, nel carcere di Castel Sant'Elino, dove era stato trasferito insieme con il Pagano pubblicate dallo Spinaz ola; altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione della Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] . Conclusa l’esperienza del futurismo tra i fragori della prima guerra mondiale (dove aveva trovato la morte anche AntonioSant’Elia), un gruppo di architetti riuniti attorno a Giovanni Muzio aveva dato vita al movimento del Novecento architettonico ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.