Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] amnistia, si ritira nel suo podere dell’Albergaccio, a Sant’Andrea in Percussina, nei pressi di San Casciano. Testimonianza col titolo attribuitogli nel 1532 dall’edizione postuma di Antonio Blado: Il Principe. I critici sono propensi ad affermare ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] opere, quella savinese poté forse essere promossa da Antonio Ciocchi del Monte, il religioso che, in virtù Centrodi, Gioie dipinte nella pala della Circoncisione, in La chiesa di Sant’Agostino di Arezzo. Guida storico-artistica, a cura di A. Andanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] passò a Milano nel celebre collegio barnabita di Sant’Alessandro e successivamente a Pavia, dove ottenne
Lettera del barone Pietro Custodi a Sua Eccellenza il barone Antonio Mazzetti in riscontro alla granulazione che questi pubblicava nel 1838 per ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Fabrizi; sempre nel 1775 pubblicò la Vita di Sant’Olimpia, nella quale, rifacendosi a Giovanni Crisostomo .
Fonti e Bibl.: La corrispondenza diretta a Tiraboschi, raccolta da Antonio Lombardi, si trova a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, It. ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ms. Branc. III D 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De studio neapolitano, . Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano 2012; R. Villari, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] ' Medici. Il cardinale, inoltre, incaricò il ferrarese Antonio Lombardi di un altro ritratto in stucco, che l Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Decreta, 1548-58, c. 131r; Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] chiusa, a nostro parere, dal Sabbadini (1915, pp. 96-100), il quale dimostrò che l'orazione in lode di Lodovico da Sant'Arcangelo, nominato rettore dello Studio ferrarese, a noi tramandata dal cod. Ottob. 1153 (ff. 136-141), della Bibl. Vaticana, va ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] vita religiosa. L'accanita difesa che tra mille peripezie il santo fa della propria castità nei confronti della bella e giovane moglie schiavi, a Cuneo nel 1666 con lo pseudonimo di Gabriele Antonio Lusino; del B. è anche un Intermezzo, recitato con ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] per Brescia (Terraroli, 2011): la Madonna col Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al of art, XXV, New York 1996, pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 17 ag. 1603 li portò insieme con Anastasio De Filiis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l'E , informa di una visita dell'E. nell'abbazia di Sant'Angelo in Capoccia, nel corso della quale gli aveva detto ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.