• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2155 risultati
Tutti i risultati [2155]
Biografie [894]
Arti visive [379]
Storia [355]
Religioni [279]
Letteratura [102]
Storia delle religioni [86]
Diritto [76]
Archeologia [57]
Diritto civile [52]
Architettura e urbanistica [48]

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Giovanni a Siena. È difficile stabilire quanta parte vi ebbe: alcuni, tra cui il Brandi, gli attribuiscono i Miracoli di sant'Antonio. La prima opera firmata e datata è l'Annunciazione, eseguita nel 1466per la chiesa di S. Gerolamo di Volterra: nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] . Il che è vero, ma nessuno confonderebbe un granchio con un'aragosta e, tanto meno, un'aragosta con un porcellino di sant'Antonio ‒ uno di quegli animaletti grigi con tante zampe che si trovano spesso sotto i vasi da fiore e che si appallottolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crostacei Roberto Argano I dominatori dell'ambiente acquatico Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] dei Crostacei che conosciamo. La nostra competenza, per lo più, non va oltre il menù di un ristorante di specialità marinare, ma in realtà si conoscono oltre 50.000 specie diverse di Crostacei, che popolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – BRANCHIOPODI – MILLEPIEDI – OSTRACODI – CIRRIPEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

Mathias Grünewald

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] . Nell’altare di Isenheim, lo stile visionario di Grünewald trova il suo culmine nel pannello con Le tentazioni di sant’Antonio, dove alla tormentata visione del primo piano, popolato da orribili mostri dai colori squillanti (derivati sia da fonti ... Leggi Tutto

La Rus’: Kiev, Novgorod, Vladimir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] e robustezza richiamano proprio lo stile della corte kieviana, a quelli del 1125 della cattedrale della Natività nel monastero di Sant’Antonio, testimoni dei vivaci legami culturali che la cosiddetta “città nuova” tesse con l’Occidente e con l’arte ... Leggi Tutto

ALDOBRANDINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINO da Siena Mario Marti Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] "in vico Sancti Abrahe". Questa egli aveva lasciato in eredità, secondo il documento del 1287, a un vicino ospedale di Sant'Antonio; e perciò a questa data era già morto. Protetto da Beatrice di Savoia, per la quale forse compose il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – LINGUA FRANCESE – ADOLFO BARTOLI – LINGUA ARABA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

Debenedetti, Santorre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Debenedetti, Santorre Giuseppe E. Sansone Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti [...] alcuni versi della Commedia tre note, comparse tra il 1920 e il 1923. Nel primo scritto si propone l'assunzione di il porco Sant'Antonio (Pd XXIX 124) come persistenza di una forma genitivale propria dell'area gallica (e cfr. Pietro " Porcus Sancti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALIGHIERI – FILOLOGIA ROMANZA – BRUNETTO LATINI – ANTICO FRANCESE – DETTO D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedetti, Santorre (2)
Mostra Tutti

Lombardo

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] circa) lavorò col padre e il fratello Tullio alle maggiori opere dirette da Pietro. Nella basilica del Santo a Padova, scolpì il rilievo Sant'Antonio fa parlare un neonato (1505), che dimostra uno studio attento dell'antico. Altra opera è il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILICA DI LORETO – ALFONSO I D'ESTE – LAGO DI LUGANO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per modello, sempre secondo i biografi, un’incisione di Martin Schongauer da Colmar raffigurante Le tentazioni di Sant’Antonio(variamente datata a partire dal 1470). Nel periodo di apprendistato Michelangelo, su suggerimento del Granacci, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Orèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] la collana Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi dell'Editrice La Scuola. Ha raccolto in Sant'Antoni dai padü ("Sant'Antonio dai peduli", 1986) le sue poesie in dialetto leventinese, e ha pubblicato alcune raccolte poetiche: Concertino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MAGGIORANA – QUARESIME – SVIZZERA – MONOPOLY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 216
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali