• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [279]
Arti visive [122]
Religioni [115]
Storia [105]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [22]
Architettura e urbanistica [19]

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] 'ufficio di giudice collaterale il giurista Antonio da Fermo, addottoratosi a Padova ma non ancora in forma pubblica e condanne promulgate in materia di maleficia nel quartiere fiorentino di Santo Spirito. Erede delle sue notevoli sostanze e del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia fra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] Padova. Donatello soggiorna in questa città per circa dieci anni (1444-1453), lasciandovi testimonianze importanti quali l’altare bronzeo della basilica di Sant’Antonio la figlia Nicolosia nel 1453. Il secondo invece dà inizio, fra il 1447 e il 1450, ... Leggi Tutto

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Claudio Caldarazzo RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio. Andrea [...] di Matteo. La tomba di Nicolò da Rio (che morì con ogni probabilità, poco dopo il 9 maggio 1400) si trova a Padova presso la basilica di Sant’Antonio. Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università di Padova, ms. 134 (Matricola del Collegio giurista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – INVESTITURA LIVELLARIA – ANDREA GLORIA – UNIVERSITAS – RICCOBONI

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] a Fontenuovo, a Borgo Sant'Antonio e a Monteluce. 534, 592; G. Roffia, Narrazione del tradimento fatto da Santaccio da Cutigliano, ibid. pp. 528-536; C. Bontempi, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV, Padova 1881, V. 165; L. de Baglion, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI

PRATOLONGO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLONGO, Ugo Franco Calascibetta PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re. Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] di nuovo a Isola Sant’Antonio e crebbe lì, compiendo terreni agricoli, a partire da un breve viaggio da lui compiuto in Danimarca, di agraria, XVI (1970), pp. 19-29; Id., U. P., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 606-609. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] , rompendo ogni indugio, il pontefice richiamò l'A. da Firenze, ponendo al suo posto l'inquisitore di Padova, ed acconsentì anche all'introduzione di assistenti laici nel tribunale del Sant'Uffizio. Da quest'epoca non si hanno altre notizie sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

moneta Bruno Bernabei Federigo Melis Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] in cambio oro bizantino da Giovanni da Procida. Ma non è Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai che sono ancor più monetari veneziani fino a tutto il sec. XIV, Padova 1937; ID., Le origini del ducato veneziano, Napoli ... Leggi Tutto

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] denuncia del gruppo, fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di Matteo Busale sua fuga da Padova sono fornite da K. Benrath, in Theologische Studien und Kritiken, LVIII (1885), p. 30; L. Amabile, II Sant' Officio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] prese parte alla difesa di Padova contro gli imperiali, nel settembre commento di Vitruvio, per cui l'autore otteneva da Clemente VII un privilegio decennale di stampa e vendita combattimenti di Fontenuovo, Borgo Sant'Antonio e Monteluce. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] condottiero di questa guerra santa; l'esercito, salpato da Sūsah nel giugno 827 Il diritto pubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929; G. Di Marzo, Biblioteca a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 73
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali