Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] della più antica prosa letteraria italiana» («Giornale storico della Letteratura italiana» LXX [1953] 312).
[14] Prefazione alla vita di sant'Antonioabate (P.G., 26, 834). Cfr. J. T. Muckle, Greek works translated directly into Latin before 1350, in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] o completano Sant'Eustorgio, San Simpliciano, San Marco; si elevano i campanili di Sant'Antonio e di San v. Werbecke, e in ventidue "de cappella", con alla testa l'abate Guinati. Nel 1474, la cappella sforzesca si poté dire organizzata e pronta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana nuova grandezza a Montecassino dall’abate Desiderio.
A Roma si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di Murano. - Fu fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo d'arte. Di recente fu provveduto al oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra AntonioSanti hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo " vv. 52-60), alla ferocia con cui strappa i capelli a Bocca degli Abati (Inf. XXXII, vv. 97-105). Occorre dir subito che nel poema ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] nove anni fu condotto a Padova, alla scuola dell'abateAntonio Gozzi, con cui ebbe modo di soddisfare ampiamente la sua Poco dopo, per ragioni non chiare, fu rinchiuso nel forte di Sant'Andrea. Nonostante tutto non era trattato male; anzi anche qui ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] essere iscritto alle scuole di Sant’Alessandro (le Arcimbolde) tenute nel 1763 presso lo stampatore Antonio Agnelli di Milano) e del .Fra gli studi biografici: C.G. Scotti, Elogio dell’Abate G. P., già pubblico professore…, Milano 1801; Della vita ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] C. sbarcò il 25 maggio a Porto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana con Cesare d'Azeglio, con l'abate Giuseppe Baraldi, che a Modena dirigeva ambigui personaggi, come Andrea Disperati e Antonio Garofolo, dopo le amarezze e le ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Ludovico Antonio Muratori. Probabilmente in quel periodo divenne chierico (e in lettere dei decenni successivi è citato come abate). dramma per musica Artaserse (Teatro Sant’Angelo, gennaio 1705, musica di Antonio Giannetti, scritto forse con Zeno ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...