Sant’AngeloMuxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani.
In vicinanza si trova un’importante [...] necropoli, che conserva le più notevoli tombe a thòlos della Sicilia (la più monumentale è la Tomba del Principe trasformata in cappella nel periodo bizantino), che denunciano influenze egeo-micenee, forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’area occidentale della Sicilia, in corrispondenza con le fasi finali della cultura di Pantalica, si svolge la cultura di Sant’AngeloMuxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di grandissime dimensioni. Nelle Isole Eolie l’età del ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la cultura detta di Polizello-Sant’AngeloMuxaro, diffusa dall’entroterra di Agrigento a quello di Gela e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] per Kokalos dell’imprendibile fortezza di Kamikos, vanamente assediata dal re cretese, che oggi si identifica attendibilmente in Sant’AngeloMuxaro. La venuta dei Cretesi in Sicilia e la loro dispersione nel territorio dopo la morte del loro re deve ...
Leggi Tutto