Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sant’Angelo. Il successivo intervento dell’esercito normanno di Roberto il Guiscardo, il saccheggio, gli eccidi e le facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Sant’Angelo in Formis, documenta le operazioni successivamente fatte in esecuzione della legge Sempronia. Le C. segna l’abbandono o la distruzione dell’abitato di Fratte, successivamente risistemato e rioccupato a opera dei Romani, culminando nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] Cuma e Capua (necropoli di Sant’Angelo in Formis) in Campania settentrionale sec. a.C., di Marcina (Fratte di Salerno), la città greca è al dio patrio delle due città.
Bibliografia
A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, ...
Leggi Tutto