CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] Barbaro (II, pp. 125 ss., 227-241, 313-330, 363-367), Aldo e Paolo Manuzio (III, pp. 41-60), Iacopo e Francesco Sansovino, Paolo Veronese, Pietro Giustinian, Leonardo Donà, Andrea Morosini (IV, pp. 23-31, 32-91, 147-154, 183-195, 412-441, 465-482 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in L’impegno ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] famiglia nella chiesa di S. Francesco, dove per volontà della madre gli fu eretto un magnifico monumento funebre, forse opera del Sansovino.
Dell'E. sappiamo, infine, che aveva sposato una certa Giulia Conti di Roma, morta anch'essa nel 1520.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 20, 44; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 123, 312; F. Sansovino, Croniche della case città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità corregiusche, Correggio 1881, pp. 108 ss.; L ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] imperatore Ferdinando primo, Venezia 1565, pp. 287, 433; A. Folcario, Vita di E. d'Austria, Mantova 1598; F. Sansovino, Famiglie illustri, Venezia 1609, p. 361; I. Donesinondi, Dell'istoria eccles. di Mantova, Mantova 1616, pp. 192, 275 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] ; Udine, Arch. della Curia arcivescovile, Acta Curiae, voll. 110-132 (1633-56); Carteggio patriarchi, f. Marco Gradenigo; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinoni, Venezia 1663, pp. 174 s.; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] -94r; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, p. 599; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima..., Venezia 1663, p. 376; M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia 1664, pp. 394 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] d'Aquileia A. G., Udine 1628; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1828, pp. 31-33, 139; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con aggiunte di G. Martinoni, Venezia 1663, pp. 174 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] G. C. …generalissimo dell'armata, Venetia 1646; G. Arthus, Mercurii gallo-belgici..., XV, 4, Francofurti 1646, p. 98; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di G. Martignioni, 1663], a cura di L. Moretti, Venezia 1968, pp. 701 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , 11, pp. 154-158, 269; M. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1846, II, pp. 357 s.; F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 127 s.; L ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...