• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [463]
Arti visive [206]
Storia [159]
Letteratura [81]
Religioni [51]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [12]
Strumenti del sapere [13]

BIANCO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Simone Camillo Semenzato Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] -Ticozzi), in cui lo scrittore loda un busto marmoreo, oggi disperso, della moglie di un Nicolò Molino e aggiunge che Tiziano e Sansovino sono d'accordo con lui nell'ammirarlo. Si conoscono del B. due busti al Louvre, nei quali l'artista si firma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO MICHIEL – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO ARETINO – COMPIÈGNE

BANDINELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] della Morte della Vergine è forse soltanto in parte suo), donde però presto dovette partire per aspri dissensi con Andrea Sansovino che vi sovrintendeva. Leone X gli ordinò anche, per intercessione del cardinale Giulio de' Medici, un gruppo in marmi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano Estella Brunetti Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] . legato in qualità di allievo ad Alessandro Vittoria (1525-1608), l'erede in Venezia del ruolo primarìo, già tenuto dal Sansovino. Se nella sua prima opera nota - il camino della sala dell'Anticollegio nel Palazzo ducale a Venezia - egli si dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO AMMANNATI – MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO VÌTTORIA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] nel 1549 in latino davanti a re Ferdinando e poi tradotta in italiano, venne compresa nel 1561 nella citata raccolta del Sansovino quale modello di oratoria giudiziaria. Nonostante i successi in campo forense il F. non era ricco; i feudi di Tarcento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , pp. 23 s., 29-33; F. Costa, Delle delicie del fiume Brenta, I, Venezia 1750, n. 44; T. Temanza, Vita di Jacopo Sansovino, Venezia 1752, p. 27; G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

CODUSSI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina) Alberto Tacco Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 598 c III: "Origine" del palazzo "Non Nobis Domine"; M. Sanuto, Diarii, I-LVII, Venezia 1879-1902, ad Indices; F. Sansovino, Venetia città nobilissima... [1663], a cura di L. Moretti, Venezia 1968, ad Indicem; D. Bozzoni, Il Silentio di S. Zaccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – LORENZO DA BOLOGNA – VINCENZO CAPPELLO – ANTONIO GAMBELLO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUSSI, Mauro (2)
Mostra Tutti

RAVERTI, Matteo di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTI, Matteo di Ambrogio Laura Cavazzini RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] fecit 1422». La tomba, pensile, ricca di figure e intagliata nel marmo, è concordemente celebrata dalle fonti (da Sansovino, 1581, a Cicognara, 1823; ne rimane una puntuale descrizione settecentesca pubblicata da Gallo, 1926). Nel gennaio del 1430 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNINO DE GRASSI – JACOPINO DA TRADATE – MARINO CONTARINI – OMONIMA ISOLA – VERA DA POZZO

VIELMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIELMI, Girolamo Antonella Barzazi VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] episcopale non limitata a uno specifico territorio, ma proiettata sulla Chiesa universale. La biblioteca di Vielmi, ricordata da Francesco Sansovino tra le più notevoli di Venezia, confluì in quella dei Ss. Giovanni e Paolo, ma sulla base della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA TRIDENTINA – FRANCESCO PISANI

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] ma certo la sua opera si iscrive stilisticamente nel contesto veneto-padovano della seconda metà del Cinquecento, da Iacopo Sansovino ad Alessandro Vittoria. Nel 1576, morto Santo, il L. cominciò a dirigere la bottega di famiglia, coordinando forse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] gusto cinquecentesco, prepara l'ambiente veneto al lungo soggiorno ed alla molteplice attività di Iacopo Sansovino. Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare...,Venezia 1663, p. 110; Venezia, Bibl. del Seminario Patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
nìcchio
nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggétta
loggetta loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali