• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [463]
Arti visive [206]
Storia [159]
Letteratura [81]
Religioni [51]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [12]
Strumenti del sapere [13]

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto Elena Bassi Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] S. Marco. Fonti eBibl.: G. Vasari, Le vite dei pittori..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 468; F. Sansovino-G. Stringa, Venetia città nobilissima et singolare..., Venezia 1604, pp. 20, 53, 69; G. Stringa, La chiesa di San Marco, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 132, 207. Si vedano ancora: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1663, p. 592; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Loreto per ultimare l'ornato della "Santa Cappella" (Vasari, 1568; Baldinucci, 1681-1728), rimasto incompiuto alla morte di A. Sansovino, avvenuta nel 1529. Sempre per ordine di Clemente VII rientrò a Firenze "cogli altri maestri, per quivi sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] con quanto il Rinascimento ha prodotto nei più aggiornati centri del Nord Italia. Le opere di Giulio Romano Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli e Giovanni Maria Falconetto, nonché i primi libri del trattato di Sebastiano Serlio (editi a Venezia ... Leggi Tutto

Andrèa del Sarto

Enciclopedia on line

Andrèa del Sarto Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, [...] documentati per la prima volta nel 1515 e debbono essere iniziati nel 1512; nello stesso anno 1515 A. preparava con Jacopo Sansovino la decorazione per l'entrata di Leone X a Firenze. Ancora nel 1517 erano pagati altri affreschi agli Scalzi, e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO SANSOVINO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – FRANCIABIGIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa del Sarto (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO Bergamasco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] e di proporzione, una concezione grandiosa, una assai abile imitazione dell'antico e una buona tecnica. Bibl.: F. Sansovino, Venetia, città nobilissima, Venezia 1604; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VENEZIA – STRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Bergamasco (1)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] notifica che un messer Giorgio d'Arezzo di etade d'un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, che il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo all'amica, che sono sazio di vagheggiar marmi e statue" (11). Sul versante ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si notifica che un messer Giorgio d’Arezzo di etade d’un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, che il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo all’amica, che sono sazio di vagheggiar marmi e statue» (11). Sul versante ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

SPANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANI, Bartolomeo Paolo Parmigiani – Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] il primo monumento funebre eseguito dallo scultore, nel quale il gisant appare aggiornato sui modelli tombali di Andrea Sansovino in S. Maria del Popolo. Bartolomeo appose la propria firma sul basamento, specificando la principale professione d’orafo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – LEOPOLDO CICOGNARA – CRISTOFORO SOLARI – ANDREA SANSOVINO – CESARE CESARIANO

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di C. De Benedictis, Firenze 2000, pp. 34, 103; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, p. 377; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, pp. 49-71. Per la bibliografia precedente il 1998 si fa riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 83
Vocabolario
nìcchio
nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggétta
loggetta loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali