COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] corpo del C. fu seppellito dapprima nella chiesa di S. Nazzaro a Milano e poi traslato a Fondi. Aveva sposato Covella Sanseverino, da cui aveva avuto due figli, Vespasiano e Laura. Aveva protetto il poeta Pietro Gravina, che gli dedicò una ventina di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Napoli.
Dall'altra parte lo Sforza, composta in breve e senza dover ricorrere alle armi la questione fra i due Sanseverino e stretta un'alleanza politica con Francesco Mormile, si diresse verso Napoli con intenzioni ostili, ormai deciso a ribellarsi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , con l'alleanza di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando di Roberto Sanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane che, guidate da Alfonso d'Aragona e sostenute dagli Orsini ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] papa si erano guastati, fu l'anno successivo eletto capitanio di Bergamo. In tale veste accompagnò il 15 luglio 1483 Roberto Sanseverino, allora al soldo di Venezia, nella sua spedizione oltre l'Adda. Tra i Pregadi nel 1484 e successivamente savio di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con lui, infine, sempre nel 1436 si accordò il condottiero Luigi da Sanseverino dopo aver lasciato il servizio di Venezia per mettersi agli ordini del re Renato. Nell'inverno 1438-39 il C ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] il B. il comando di una compagnia di 50 lance nello Stato di Milano, vacante per la morte di Giovan Francesco Sanseverino; questa volta la richiesta venne esaudita e fu accompagnata dalla nomina a cavaliere di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] grazie all'appoggio di Isabella d'Este marchesa di Mantova, la prima fu data in sposa a Pietro Antonio Sanseverino - per lo zio del quale la D. aveva ottenuto la nomina cardinalizia (1521) suscitando il malcontento del figliastro Napoleone ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] suo Petruccio sposava Margherita, figlia di Giacoma e di Berardo. Il 2 settembre dello stesso anno successe a Tommaso Sanseverino come capitano generale a guerra del giustizierato di Calabria.
Morì intorno al 1297.
Fonti e Bibl.: R. Filangieri, Gli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] degli allodiali. Il D. ne otteneva il governo nel 1768 a seguito della rinuncia fattane dall'amininistratore Nicola Sanseverino, con il patrocinio del Tanucci. Alla carica era annessa la giurisdizione in seconda istanza sulle sentenze delle corti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] fosse al fianco del fratello Nicola, il quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini di Roberto Sanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista del ponte Nomentano, occupato dagli Orsini.
Il 18 dic. 1487 furono stipulati i ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...