CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Luisa Strozzi, Macerata 1834, II, pp. 51-77; D. Valentini, Di alcuni dipinti esistenti a Ripatransone e nei paesi limitrofi, Sanseverino 1836, pp. 32 s.; L. Bruti, Opuscolo per le nozze Coroni-Diotaiuti, Ripatransone 1837, pp. 5 s.; Id., Opuscolo per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , O. Lizzadri); In memoria di A. G., Varese s.d.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; L. Riva Sanseverino, Il movimento sindacale cristiano, Roma 1950, ad indicem; A. Toldo, Il sindacalismo in Italia, Milano 1953, ad indicem; G. Candeloro ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] C., Roma 1941; I. M. Sacco, Storia del sindacalismo. II Risorgimento del lavoro, Torino 1947, pp. 220-223; L. Riva Sanseverino, Ilmovimento sindacale cristiano dal 1850al 1939, Roma 1950, pp. 251, 255-258; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, passim;G ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] instructions genérales aux nonces de Fiandre (1596-1635), Bruxelles 1904, pp. 36-56; Correspondance de nonces G., Morra, Sanseverino avec la secretairie d'État pontifical (1615-1621), a cura di L. van Meerbeeck, Bruxelles 1904; Documents relatifs a ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] gli invii da Venezia e la scuola della costa, ibid., pp. 34 s., 38, 282 s.; M. Minardi, in Lorenzo e Iacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, a cura di V. Sgarbi, Milano 1999, p. 175; S. Papetti, Vicende di santi e di pittori: cicli ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino, e Lavinia (1559-1638) moglie, nel 1583, del marchese del Vasto Alfonso d'Avalos.
Nominato, il 10 apr. 1550, da ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] i frutti migliori di questo cambiamento. Ma vi fu anche la preoccupazione di placare gli antichi nemici: la famiglia Sanseverino riottenne terre che le erano state confiscate da Ladislao, il conte di Matera tornò in libertà dopo dieci anni di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ).
La permanenza a Parigi del G. si concluse nell'ottobre 1666, in seguito a una lite con il confratello Camillo Sanseverino per motivi economici. Una lacuna documentaria nei capitoli parigini tra il novembre 1665 e l'aprile 1666 ha indotto taluni a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] i pronostici diluviali del 1522. Da questo pronostico e da un diploma pubblicato da N. Toppi, col quale Ferdinando Sanseverino principe di Salerno allora discepolo del fratello Pomponio a Napoli gli concedeva nel gennaio 1525 un beneficio in uno dei ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] e fece dichiarare ribelli e nemici della patria Ludovico Maria e Sforza Sforza, che si erano accordati con Roberto di Sanseverino per la conquista del ducato; egli fece anche emanare un decreto che vietava ai feudatari ed alle milizie del Comune ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...