• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [494]
Storia [291]
Religioni [75]
Arti visive [74]
Letteratura [61]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [15]

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] ’occasione favorì l’elezione al cardinalato di diversi elementi napoletani: con Palmieri ottennero infatti la porpora Antonio Sanseverino, già cardinale in pectore di Leone X, Vincenzo Carafa, nipote del cardinale Oliviero, e Sigismondo Pappacoda, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

DE' ROSSI, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Porzia M. Raffaella De Gramatica Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520. Varie congetture [...] felice si apriva per la De' Rossi. Il marito si assentava di quando in quando per seguire e servire Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, del quale era il segretario, ma godeva di un periodo di relativa tranquillità e poteva dedicarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO I D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – BERNARDO TASSO – SORRENTO

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] e Tartaglia. L'anno seguente (1420) tornò con Muzio e Foschino Attendolo nel Regno di Napoli, ove sposò Polissena dei Sanseverino, vedova di Maiatesta, signore di Cesena, che gli recò in dote quindici importanti feudi, tra i quali Torre Amara, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

FORTEBRACCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Bernardino Franco Rossi Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] comando del capitano generale Giulio Cesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che l'esercito era stato affidato a Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo dell'Anguillara, e agli ordini dei provveditori C. Moro e D. Dolfin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] e il 1490 il D. ottenne la commenda dell'abbazia basiliana dei SS. Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva sollevato dall'incarico in seguito alle proteste dei monaci, stanchi delle sue angherie e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Annibale Oreste Ferrari Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari. Della [...] , di S. Francesco e S. Nicola da Bari e dei due Angeli che stanno al culmine della tomba di Sigismondo Sanseverino nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, sia parte cospicua dei rilievi raffiguranti episodi storici nel basamento della famosa tomba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL TADDA – GALEAZZO CARACCIOLO – ANTONIO CARACCIOLO – IACOPO SANNAZZARO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio Onofrio Ruffino Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] di G. Zonto - G. Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, Bologna 1888, pp. 223, 317; G.Capodilista, Itinerario, in S. Brasca, Viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista Franca Petrucci Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] febbraio del 1486 era alla difesa di Civita Lavinia, quando questa si arrese alle truppe papali, guidate da Antonio Maria Sanseverino e da Prospero Colonna; il C., preso prigioniero insieme con Bartolomeo d'Alviano, fu condotto a Roma il giorno 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Iacopo Renato Giusti Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] : qui ottenne vivi successi. Frutto di questo viaggio sono dodici Lettere sull'Istria, indirizzate al conte F. Sanseverino Vimercati e pubblicate sulla Rivista europea di Milano, negli Annali universali di statistica e nell'Annuario italiano (tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – MARSILIO DA CARRARA – VITTORINO DA FELTRE – FEDERICO SCLOPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] quello della guerra di Ferrara. Due volte, nel 1482 e nel 1483, egli fu inviato ambasciatore al capitano generale Roberto Sanseverino, per decidere sulla condotta della guerra, e nel 1484 si incontrò a Cesena con il legato pontificio, il cardinale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali