• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [459]
Storia [251]
Religioni [69]
Letteratura [57]
Arti visive [56]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [10]

ACCIACCAFERRI, Anton Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Anton Iacopo (Antongiacomo) Giuseppe Fabiani Pittore di San Severino Marche, attivo nel sec. XVI. Ritenuto allievo del Pinturicchio, fu invece alla scuola di Bernardino [...] delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona,II, Macerata 1834, pp. 112, 131; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche,Sanseverino-Marche 1868, p. 42; V. E. Aleandri, Bernardino di Mariotto da Perugia pittore del sec. XVI e la sua dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] gli ‘spirituali’, le maglie della repressione cominciarono a stringersi su Isabella per il solo fatto di essere la consorte del principe Sanseverino e per la condotta che questi ebbe durante i moti del 1547 contro l’Inquisizione e, di lì a poco, nell ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

MARTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Vincenzo Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] a Roma e, nel gennaio 1538, giunse a Napoli, dove fu accolto con grande favore alla corte del principe di Salerno Ferrante Sanseverino, che lo nominò prima suo segretario e poi lo innalzò alla carica di maestro di casa, come risulta da una lettera di ... Leggi Tutto

PAVESI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Stefano Maria Chiara Bertieri PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli. Svolse [...] Pavesi). Nella seconda metà degli anni Venti, Pavesi ebbe un incarico ufficiale nel teatro di corte di Vienna: a detta di Sanseverino (1851, pp. 27 s.), vi rimase per circa quattro anni, 1826-1830, come direttore del teatro con l’impegno di risiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – REPUBBLICA CISALPINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Stefano (1)
Mostra Tutti

MARICONDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Antonio Carmine Boccia – Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola. Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] varia letteratura, I, Bari 1942, pp. 247-252; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1944, p. 351; R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, ad ind.; E. Spinelli, Di una rara edizione cinquecentina. Un esame ... Leggi Tutto

GAMBARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Giacomo Silvano Giordano - Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Fu allievo di Giambattista Refrigeri, che lo introdusse presso Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia di Giovanni (Il) Bentivoglio e servi anche i suoi figli Annibale ed Ertnes. Nel ... Leggi Tutto

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Luigi d'Angiò entrò nel Regno, gli si fece incontro con i fratelli Luigi e Sandolo e con vari esponenti della famiglia Sanseverino. Il 14 di quel mese era infatti presso il principe e tutto l'esercito angioino a Maddaloni, dove il 25 prestò solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSA, Paolo Alberto Tanturri – Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] nascesse. Si ignora invece il nome della madre, che tuttavia, appartenendo alla famiglia Sanseverino, era anch’essa di estrazione nobiliare. Compiuta la sua formazione prima a Napoli e poi a Bologna, nel 1573 decise, come aveva già fatto suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MARCHESATO DI SALUZZO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO

BARRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRI, Gabriele Angela Codazzi Nacque a Francica in Calabria, oggi in provincia di Catanzaro, nel primo decennio del sec. XVI. Fu sacerdote secolare, non francescano come più d'uno lo disse, equivocando [...] sull'appellativo di "Francicanus dal luogo d'origine. Visse nell'orbita della principesca famiglia dei Sanseverino e compose varie opere di erudizione sull'eccellenza della lingua latina, sull'eternità di Roma, sulle bellezze d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] città. Il 13 Margherita e Ladislao lasciarono Napoli diretti a Gaeta e il 21 il popolo rese omaggio a Ottone e Tommaso Sanseverino. Regnava una grande incertezza politica e le truppe angioine cavalcarono per le strade con le insegne di L. II e Urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali