• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [459]
Storia [251]
Religioni [69]
Letteratura [57]
Arti visive [56]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [10]

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Angelo di Meo Cartaiolo, ma certo di più mani. Altre opere conservate: Madonna che allatta il Bambino (Sanseverino, Pinacoteca civica, 1366); Madonna già Fornari (Francoforte s. M., proprietà Georg Hartmann); predella con figure di Apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] motivi religiosi, quale protettore di fraticelli eretici, morì il 26 giugno 1364, non senza sospetto di veleno. Aveva sposato Margherita Sanseverino, da cui ebbe Carlo, poi re Carlo III di Durazzo. Nel contratto di nozze tra l'A. e Margherita, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] d'assedio. Due mesi più tardi, il 13 0 il 19 Ottobre, fu nominato vicario in Roma succedendo a Ruggiero di Sanseverino; egli esercitò quest'ufficio per la durata di almeno un anno. Benché si trattasse di una carica di grande responsabilità, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] lo scontro frontale, ripara a Fano indebolito dal tradimento di due suoi capitani e dalla defezione di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al nemico Sassoferrato e restituirla all'abate Abigi degli Atti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] le isole del golfo di Napoli e molte terre calabresi. Tuttavia egli perse Castellabate in Campania, ad opera di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] dell’ormai raggiunta affermazione nel mercato vicereale, sono numerose altre tavole, come il Rosario in S. Giovanni in Palco a Mercato Sanseverino, del 1586 (Restaino, 1989-1990 [1990], p. 94), la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di luglio di 16 fiorini, 26 bolognini e 6 denari (San Severino, Arch. com., Libro delle entrate e delle spese del Comune di Sanseverino dal 1538 al 1541, pp. 123, 125, 126, 128). Ma il suo esercizio di medico condotto non ebbe lunga durata perché l'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

ZURLO (Zurolo)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , le donò una provvigione sulla gabella della seta di Cosenza, che era pervenuta alla regia curia per la morte di Giovanna Sanseverino contessa di Montalto e che venne mantenuta a lungo, pur con qualche difficoltà, dagli Zurlo; nel 1390 Ladislao le ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – PRINCIPATO DI SALERNO – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO IL MAGNANIMO

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] 1456-luglio 1457) che riporta anche lettere di corrispondenti illustri (Francesco, Biancamaria e Galeazzo Sforza, Tranchedini, Sanseverino, Medici). Petroni risulta presente a Milano nel febbraio 1454 e nuovamente alla corte sforzesca nell’inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] trigesima e sessagesima sui proventi d'ufficio. In particolare, lo stipendio del G. fu assegnato sulle terre di Americo Sanseverino, conte di Capaccio. La partecipazione del G. all'attività del Sacro Regio Consiglio è attestata anche nella riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 66
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali