TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] concretizzò una crescente opposizione aristocratica, diretta dal marchese del Vasto, Alfonso d’Ávalos, dal principe di Salerno, Ferrante Sanseverino e dal principe di Melfi, Andrea Doria. La visita di Carlo V, nell’autunno-inverno del 1535-36, nella ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] degli allodiali. Il D. ne otteneva il governo nel 1768 a seguito della rinuncia fattane dall'amininistratore Nicola Sanseverino, con il patrocinio del Tanucci. Alla carica era annessa la giurisdizione in seconda istanza sulle sentenze delle corti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] fosse al fianco del fratello Nicola, il quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini di Roberto Sanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista del ponte Nomentano, occupato dagli Orsini.
Il 18 dic. 1487 furono stipulati i ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] inizio alla ribellione (19 novembre 1485) durante una sua missione a Salerno presso i principali artefici della congiura, i Sanseverino, che finsero di prenderlo prigioniero assieme al principe Federico e a Giovanni Pou.
A smascherare il doppio gioco ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, quando si avvicinò a questa località l'esercito regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal saccheggio di Cosenza (8 febbraio). I due angioini si trasferirono ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] il duca di Milano inviò le proprie condoglianze subito dopo essere stato informato della sua morte.
La prima moglie del G. fu Lucrezia Sanseverino, ma non sono note le date del matrimonio e della morte di lei. Il G. sposò in seconde nozze Covella ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Di una tavola dipinta da L. U. da San Severino per il Comune di Recanati, Fermo 1873; V.E. Aleandri, Dei pittori sanseverinati Cristoforo di Giovanni, Bartolomeo Friginisco e L. U. nella metà del secolo XV, in Arte e storia, XIII (1894), 20, pp. 153 ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] mesi di dispensa sull’età canonica, nella cattedrale (28 marzo 1868).
Avviato agli studi filosofici dal canonico Gaetano Sanseverino, fra i primi a riproporre la neoscolastica in Italia, li proseguì sotto la guida del discepolo, Nunzio Signoriello ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] della M., Rodrigo e Francesco, sposarono alcuni tra i più bei nomi della aristocrazia napoletana, rispettivamente Dianora Sanseverino e Vittoria Brancaccio. Una figlia di Francesco e Vittoria, Claudia Mendoza, nel 1592 prese i voti, tredicenne ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] provincia di Basilicata, e di Principato Citeriore, colla genealogia de' serenissimi principi di Bisignano dell'illustre famiglia Sanseverino e, nel 1743, la riedizione accresciuta di questo volume, stampata postuma per la cura del figlio Gherardo ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...