CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con lui, infine, sempre nel 1436 si accordò il condottiero Luigi da Sanseverino dopo aver lasciato il servizio di Venezia per mettersi agli ordini del re Renato. Nell'inverno 1438-39 il C ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] il B. il comando di una compagnia di 50 lance nello Stato di Milano, vacante per la morte di Giovan Francesco Sanseverino; questa volta la richiesta venne esaudita e fu accompagnata dalla nomina a cavaliere di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] Napoli tra la fine del 1506 e i primi mesi del 1507, investì Mormile del contado di Lauria, requisito ai Sanseverino accusati di fellonia.
Militò ancora per l’esercito di Ferdinando il Cattolico nella guerra che questi combatté in Lombardia contro i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] grazie all'appoggio di Isabella d'Este marchesa di Mantova, la prima fu data in sposa a Pietro Antonio Sanseverino - per lo zio del quale la D. aveva ottenuto la nomina cardinalizia (1521) suscitando il malcontento del figliastro Napoleone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] il posto di ispettrice la C., che aveva nel frattempo sposato con rito non cattolico Giovanni Greuther dei principi di Sanseverino, si dedicò al giornalismo e al movimento femminista. Nel 1864 l'editore Barbera dava alle stampe a Firenze le memorie ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] G.B.B., è conservato nel Museo di Roma; altre opere a Roma risultano negli antichi inventari di casa Colonna, Sanseverino (cfr. L. Salerno, Palazzo Rondanini, Roma 1964, pp. 289, 297), di Carlo Marchionni, architetto di villa Albani e della Sacrestia ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] alcuni importanti affari diplomatici. Nell'aprile 1536 il F. era insieme con i cardinali legati G.D. De Cupis e A. Sanseverino, incaricati di accogliere Carlo V, proveniente da Napoli, nello Stato della Chiesa lungo la strada che da Napoli lo avrebbe ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] suo Petruccio sposava Margherita, figlia di Giacoma e di Berardo. Il 2 settembre dello stesso anno successe a Tommaso Sanseverino come capitano generale a guerra del giustizierato di Calabria.
Morì intorno al 1297.
Fonti e Bibl.: R. Filangieri, Gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in Emilia, e quelle sforzesche, guidate dal conte di Caiazzo Galeazzo Sanseverino. Dal canto opposto, anche Piero de’ Medici e il papa intendevano guadagnare Caterina alla propria parte, ma si dimostrarono ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la protezione del principe Antonello Sanseverino, che gli donò un manoscritto delle Istituzioni. In seguito al divieto sovrano di tenere scuole giuridiche al di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...