COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] romana, ove i Colonna e gli Orsini avevano ripreso la lotta, mentre Alfonso di Calabria si dirigeva a Roma e Roberto Sanseverino era posto a capo dell'esercito pontificio. Il C. partecipò quindi alla battaglia di Montorio (7 maggio 1486), che vide l ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] ; si ricordano tra gli altri i ritratti di P.E. Imbriani e quello del Duca di San Donato Gennaro Sambiase di Sanseverino della Pinacoteca della Provincia di Napoli.
Il premio del 1877 consentì al M. di recarsi per un breve soggiorno a Parigi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Lippomano.
Il 12 luglio 1490 fu fra i testimoni di un pagamento effettuato dai camerlenghi di Comun a beneficio di Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria a Piero de' Medici, il cui figlio ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] giuramento a suo fratello.
Con il ritorno a Milano di Ludovico Maria Sforza nel settembre del 1479, sotto il quale militava Sanseverino, e la caduta in disgrazia di Simonetta tra il 1479 e il 1480, la situazione per i Torelli si capovolse. Le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] al rinnovo della lega l'anno dopo, deluse le aspettative della duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con la reggente, erano state assunte da Luigi XI, il re promise soltanto il ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e del cardinale di Cipro Ugo di Lusignano, del patriarca d'Alessandria Giovanni Vitelleschi, dei principi di Salerno, gli Orsini e i Sanseverino, dei duchi di Sora e del Vasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di altri signori ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Marche, in Documenti inediti e notizie raccolte [...] a provare che innanzi al secolo XIV il Municipio di Sanseverino Marche teneva scuole e convitti, Camerino 1877, pp. 51 s.; V.E. Aleandri, Un marchigiano musicista e poeta in Polonia, segretario ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] del patriziato subalpino.
Unica figlia del gran cancelliere di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di Emanuele Filiberto, dalla relazione con ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] ai primi di giugno, con un buon numero d'uomini ormai ben equipaggiati e sufficientemente addestrati, attraverso Tolentino, Sanseverino, Matelica, Esanatoglia e Fabriano, si spinsero fino a Iesi, da cui furono ricacciati dalle forze condotte dal gen ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] ), il De temperatura vini sententia, di G. Fracastoro (1553), Li meravigliosi et ingeniosi sonetti di Ganimede Panfilo da Sanseverino (1557), Nascimento, vita et martirio del s. Pontiano da Spoleti (1561), di cui fu sottoscrittore L. Bozetti, editore ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...