ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] con seimila fanti e duemila cavalli, lo affidò al consiglio suo e di altri valenti capitani. Infine, quando Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, venne inquisito di ribellione, dovendo, secondo le leggi del tempo, esser giudicato ...
Leggi Tutto
ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] la Federazione italiana dei consorzi agrarì. Della prima fu animatore e vice presidente, ai tempi della presidenza del conte Sanseverino, per divenirne poi presidente dal 1907 al 1918, quando la società prese alcune delle sue più notevoli iniziative ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] A.S. Mazzocchi, M. Egizio e G. Martorelli; i naturalisti, matematici e astronomi G. Porta, A. Fiorelli, M. Ruberto, D. Sanseverino, N. e P. De Martino, G. Orlando; il medico F. Serao. Particolarmente stimolanti le discussioni sui problemi economici e ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] fu dedicata al signore di Rimini Pandolfo Malatesta, mentre il volgarizzamento dell’opera fu indirizzato a Roberto di Sanseverino, capitano generale dell’esercito veneto (Opera de facti e precepti militari, Verona, B. de Boninis, 1483). Anche a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] . Pretesa infondata perché il cardinale Antonio Del Monte ne era in legittimo possesso dal 1516, in seguito alla morte del Sanseverino.
La controversia che ne seguì sfociò in trattative dirette tra l'A. e il Del Monte, per ottenere la resignazione ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] personalmente gli interessi della famiglia. La sua prima moglie (Feliciana Del Ponte, secondo il Giustiniani, donna legata ai Sanseverino secondo il Rovito) era morta già prima del suo viaggio in Spagna. Nel 1598 contrasse un nuovo matrimonio con ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] pp. 71-75, 80 s.). Lo seguì a Pesaro anche il fratello terzogenito, Lodovico, che divenne in seguito architetto di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della Rovere, e poi fu al servizio del Regno di Napoli.
La storiografia ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , pp. 35, 44, 100, 278; VIII, Padova 1978, p. 62; P. Orlando, Il tomismo a Napoli nel sec. XIX. La scuola del Sanseverino, Roma 1968, ad ind.; G. Russo, Il 1870 e gli eventi romani nella corrispondenza epistolare S. R. S. - Pio Folchi, in Campania ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] propose che i lavori cominciassero da Bari in direzione Foggia, rimandando a un tempo successivo i collegamenti tra Napoli e Sanseverino. Era evidente la volontà di ostacolare l’impresa. Nonostante tutto, il 15 nov. 1856 il M. versò allo Stato la ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] le vicende luganesi del XV secolo fino alla conquista svizzera, mettendo in luce i contrasti tra i Rusca di parte ghibellina e i Sanseverino, guelfi, e i complessi rapporti con i duchi di Milano. Tipico del suo stile erudito è il fatto che due terzi ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...