AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] dell'Ordine (nel 1623 divenne rettore del Collegio di teologia, e successivamente fu per cinque volte preposito generale) e in uffici di Curia.
Morì, il 10 giugno 1657, a Roma.
L'A. si distinse particolarmente ...
Leggi Tutto
Bigioli, Filippo
Fortunato Bellonzi
Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] affreschi, di soggetto sacro; a Roma lasciò affreschi nelle chiese della Trinità dei Pellegrini e di San Rocco, e allegorie nel demolito palazzo Torlonia di piazza Venezia e nella villa Torlonia sulla ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 aprile 1795, morto a Macerata il 6 marzo 1885, discepolo in Roma, all'Accademia di S. Luca, di Raffaele Stern e di Giuseppe Camporese, diffuse e continuò fino [...] ed ingegnere pontificio per la provincia di Spoleto, operò specialmente nelle Marche e nell'Umbria, costruendo i teatri di Sanseverino (1823), di Ascoli Piceno (1841-1846) e di Spoleto (1854-1864), lo Sferisterio di Macerata (1821-1829), la facciata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Alessandro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] della Cerqueta (Gagliole). (V. tav. CXXII).
Bibl.: A. Angelucci, Intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni e L. di maestro A. pittori sanseverinati, Iesi 1857; A. Rossi, M.o L. di A. pittore severinate, in Giornale di erud. artist., IV (1875), pp. 367-75 ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] 2° comma) cod. pen. (divieto dello s.).
Bibl.: G. A. Brioschi e F. Setti, Lo sciopero nel diritto, Milano 1949; L. Riva-Sanseverino, Diritto sindacale, 3ª ed., Roma 1956, p. 406 ss.; V. Simi, Il diritto di sciopero, Milano 1956; J. Scotto, Il diritto ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 15º); costruì (1470 circa) a Napoli il palazzo Sanseverino, al cui posto sorse poi (1583) la chiesa del Gesù Nuovo, che ne conserva la facciata, di bugnato a punta di diamante. ...
Leggi Tutto
Industriale (Como 1848 - Milano 1924). Nel 1872 fondò la società Sanseverino Riva Morosini, da cui poi derivò la società Costruzioni Meccaniche Riva; l'azienda si dedicò alla costruzione di macchine agricole, [...] turbine idrauliche e pompe centrifughe; particolarmente importante la sezione turbine, che realizzò buona parte dei primi impianti idroelettrici italiani. Cavaliere del lavoro (1919) ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] del cardinale Egidio), che era stato espulso dalla città di Ascoli, a lui ribellatasi. Padrone dei possessi aviti nel Teramano, intervenne col peso della sua autorità per imporre la pace tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] gestione del potere, secondo la prospettiva di un’autonoma affermazione personale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Sanseverino di Bisignano, perg. nn. 25, 68; Fondo Aragona Pignatelli Cortés, perg. nn. 80, 108, 125; Ufficio della ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] questi si fosse rifugiato in un convento dei dintorni, e fu imprigionato per sei mesi. Con l'esilio in Francia di F. Sanseverino nel 1552, il feudo entrò a far parte del Demanio regio e il F., per ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...