• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [494]
Storia [291]
Religioni [75]
Arti visive [74]
Letteratura [61]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [15]

neoscolastica

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di [...] Principali promotori, oltre a Buzzetti, furono L. Taparelli d’Azeglio, M. Liberatore, G.M. Cornoldi, T. Zigliara, G. Sanseverino, S. Talamo, G. Pecci fratello di Leone XIII. Tale rinascita del tomismo ricevette sanzione dall’enciclica Aeterni Patris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AETERNI PATRIS – NEOTOMISMO – ENCICLICA – CORNOLDI – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoscolastica (2)
Mostra Tutti

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] F. Colonna e del Franchi e il 3 luglio chiese soccorsi alla Repubblica di Firenze; il 10, con le truppe del Sanseverino e circa trecento cittadini del suo partito, abbandonò L'Aquila indisturbato e si ritirò a Cittaducale, dove il gruppo si disperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] , anche a Roma il D. rimase legato a Fracasso e lo favorì presso la Signoria veneziana, al servizio della quale il Sanseverino voleva porsi: secondo il Rasi, alla sua morte nel 1519 il condottiero lasciò in eredità all'attore 300 ducati. Il Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] alla carriera letteraria sotto la protezione di Nicola Gaetani d'Aragona, duca di Laurenzano e di sua moglie Aurora Sanseverino. Accolto nell'Arcadia, assunse l'appellativo pastorale di Eupidio Siriano (fu membro della colonia Sebezia e di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] casa Fieramosca, ibid., pp. 656-661 passim; Id., G. Tramontano…, e Id., G. Miriliano e i monumenti di J., A. e S. Sanseverino, ibid., V (1880), rispettivamente pp. 103-130 passim, e 639, 647, 653 s.; M. Camera, Mem.... di Amalfi..., II, Salerno 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] ebbe aspetto di paese, da profughi albanesi venutivi tra il 1457 e il 1461 sotto la protezione di Pietro Paolo Antonio Sanseverino principe di Bisignano e di sua moglie Irene Castriota. La popolazione passò nel 1668 dal rito greco al latino, perdendo ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Bartolomeo Colleoni. Nel 1472 era a Tolentino a capo degli uomini d’arme che il 5 settembre riportarono una vittoria contro Sanseverino Marche. La contesa, nata per motivi di confini, aveva suscitato l’ira del papa Sisto IV, che condannò Tolentino al ... Leggi Tutto

FIRRIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo) Gaetano Bongiovanni Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] dell'Orto botanico palermitano (Riccobono, 1990). Gaspare, fratello minore di Giuseppe, attese nel 1754 con lo stesso e con B. Sanseverino alla decorazione delle volte della chiesa di S. Matteo al Cassaro. La sua attività è più di tutti legata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] poi a Napoli, dove fu lettore di Sentenze in S. Domenico e godette il favore della regina Giovanna 1 e di Ruggero Sanseverino. Nominato dal capitolo generale lettore a Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

MORRA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Isabella Emilio Russo di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] , Fabio, Camillo e la sorella Porzia. I Morra erano in possesso del feudo di Favale, in precedenza appartenuto ai Sanseverino principi di Salerno, sin dai primi anni del Cinquecento, quando ne divenne titolare Antonio, padre di Giovan Michele. Una ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – BATTAGLIA DI ALGERI – CATERINA DE MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – VERONICA GAMBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRA, Isabella di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali