DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] fidati. Il casale diSan Pietro a Scafati, corte. Al D. Ferrante aveva donato anche il libro contenente i capitoli di possesso sulle proprietà alifane e ne indicò i confini. Lo stesso Federico, di ritorno a Napoli, dopo aver debellato i Sanseverino ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Ruggero diSanseverino, siniscalco di Provenza, a Firenze, probabilmente presso la Certosa del Galluzzo. Alcuni manoscritti però non presero mai la via per la Toscana, altri approdarono tramite Niccolò Niccoli al convento domenicano diSan Marco e di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] (nel Trevigiano, ai confini con il Friuli) insieme con la località diSan Cassiano di Meschio, con l’onere di pagare alla basilica ducale diSan Marco ogni anno dieci libbre di cera bianca. Nello stesso 1454 i Rangoni ricevettero dagli Este anche ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] ), Costanza (moglie di Antonello diSanseverino, principe di Salerno), Girolama ( IV a trasferirsi a Roma, dove fu donato loro, sempre dal papa, un palazzetto in celebrare l’elezione di Francesco Maria all’ordine sovrano francese diSan Michele (D. ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] 1927 fu acquistato dal governo italiano e donato alla " Casa di D. " in Roma, le miniature di Marte figlio ": è l'immagine dunque di Gaspare Sanseverino d'Aragona detto Fracasso, figlio di Roberto Sanseverino e di Elisabetta della Rovere di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] milanese, nel marzo del 1477, la reggente decise di liberare Prospero Adorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la chiesa di S. Donato a Sanseverino da G. L. pittore architetto, Sanseverino 1843; Id., Il nuovo tempio di S. Paolo fuori delle Mura della città diSanseverino ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di Roberto Sanseverino conte di Marsico e Sanseverino, uno dei maggiori feudatari di Principato Citra, che diverrà, nel 1463, principe di Salerno. Da questo nel 1454 ricevette conferma del feudo di una "sturla" sita nei casali diSanseverino, donata ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di una ventina di manoscritti, tutti di altissimo pregio: almeno dieci per Ferrante e undici quelli censiti per Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino prese in affitto una casa nel popolo diSan Simone a Firenze, e l’ultimo ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Balzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale diSan Pietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre nel 1408 insieme con i ...
Leggi Tutto