• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [214]
Religioni [22]
Biografie [114]
Arti visive [55]
Storia [19]
Letteratura [12]
Economia [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]

DOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo") Aristide Maria Serra Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo). Solo a grandi [...] (30 genn. 1295). A probabile che da allora in poi il D. governasse Cella Barrucola come vicario del priore di Borgo Sansepolcro, pur continuando ad esercitare il diritto di voto, in qualità di padre capitolare, nel suo convento, in un cui atto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANSEPOLCRO – ALESSANDRIA – LOVANIO – ASTI

BONINSEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Giulio Arnaldo Salvestrini Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] nell'ottobre, poco prima dell'inizio dell'esperimento democratico. Nel giugno 1848 il B. era stato eletto deputato nel collegio di Sansepolcro al Consiglio generale, ove la sua presenza fu saltuaria, a causa dei frequenti viaggi a Roma e a Pisa: vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] virorum et foeminarum eorumdemque casibus maximam partem funestis, Francofurti 1681, tradotta in italiano da L. Coleschi, Sansepolcro 1881, estratto dall'opera Vita e avventura del cardinal Reginaldo Polo inglese, prima versione italiana, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Manuela Belardini , Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] , p. 2; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Biografia, Fiesole 1844, pp. 138 s.; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 194, 230; G. Mirri, Notizie sul seminario di Cortona, Cortona 1924, pp. 42-45; G. Mirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bassetti, Gualtiero

Enciclopedia on line

Bassetti, Gualtiero Ecclesiastico italiano (n. Marradi, Firenze, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, nel 1979 gli è stato affidato l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nominato nel 1994 vescovo di Massa Marittima-Piombino, [...] nel 1998 viene trasferito nella sede vescovile di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Nel 2009 viene promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e nel 2014 è stato creato cardinale. Durante il suo episcopato ha posto particolare attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – MARRADI – FIRENZE

ANGELO da Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Assisi Riccardo Pratesi Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno [...] al 1361-62. Egli agì contro un gruppo di fraticelli a Sansepolcro, a Città di Castello e ad Assisi contro il monaco silvestrino Leonardo Mattioli, che di s. Francesco negava le stimmate e l'insigne santità. Deve essere stato religioso ragguardevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] con l'omonimo beato Raniero da Borgo Sansepolcro, o addirittura da metterne in discussione la stessa realtà storica: ma, in tale anno, egli viene comunemente indicato quale promotore di quel movimento penitenziale, noto sotto il nome di disciplinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] comunità era contraria alle sue idee e alle sue scelte: infatti il 1° settembre di quell'anno indirizzò da Borgo Sansepolcro a Michele da Cesena - che F. continuava a riconoscere come "vere generalis" dell'Ordine - una lettera in cui chiedeva licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . 250-252; G. Damiani, in Nel raggio di Piero. La pittura nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTAGUTI, Roberto Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Roberto Ranieri Marta Pieroni Francini Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] ; 136, f. 137. Per i rapporti col governo granducale: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Affari del vescovo di Sansepolcro, vol. 39; Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Firenze, 168 A, ff. 321, 350-353, 377, 390, 419-422, 427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – SAN PIERO IN BAGNO – NUNZIO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE
1 2 3
Vocabolario
sansepolcrista
sansepolcrista s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali