• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [104]
Arti visive [40]
Religioni [19]
Storia [16]
Letteratura [10]
Economia [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] C., in Studi di storia dell’arte, V-VI (1994-1995), pp. 287-291; L. Facchielli, Un’opera di R. del C. a Sansepolcro, in Paragone, XLIX (1998), 585, pp. 36-46; P. Dal Poggetto, La diffusione del verbo raffaellesco: la Villa Imperiale; l’attività di R ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino (9)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] XIX], Guida di Livorno antico e moderno... (cfr. edizione [parziale], Livorno 1956, p. 57); I. Ricci, Uomini ill. di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno..., Venezia 1959, pp. 64, 116; G. Guarnieri, Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] . 61, 145, 148, 150, 151, 160, 162 ss. (elenco delle incisioni di Ch. A.), 168 ss. (lettere di Ch. A.); O. H. Giglioli, .Sansepolcro, Firenze 1921, pp. 14, 20, 23, 32, 35, 41, 42, 45, 63-64; P. Bacci, "La Farnesina" e l'opera di Baldassarre Peruzzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] virorum et foeminarum eorumdemque casibus maximam partem funestis, Francofurti 1681, tradotta in italiano da L. Coleschi, Sansepolcro 1881, estratto dall'opera Vita e avventura del cardinal Reginaldo Polo inglese, prima versione italiana, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] dei conti di Carpegna, sposata in seconde nozze. A seguito della morte dei genitori, trascorse infanzia e adolescenza a Gattara lungo il Marecchia, sotto la tutela e le cure dello zio materno, Pietro: ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Isa Belli Barsali Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] V (forse su presentazione di G. Vasari) destinati alle stanze segrete della torre Borgia in Vaticano, si debbono all'A., a Sansepolcro, il progetto per il rifacimento della chiesa di S. Chiara, nel 1587, e il disegno della chiesa e del convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Il ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere la fonte che consentì l'esecuzione del ritratto del F. a tutt'altezza (Sansepolcro, Museo civico), eseguito intorno al 1630: esso mostra il F. nelle vesti o di cancelliere di Borgo o di un priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Roberto Paolo Tabacchini – Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551. I Titi (o Tidi, nella variante [...] tra il 1567 e il 1575). Il palazzo che fu della famiglia Titi (ma già dal 1684 passato ai Cantagallina) sorge in Sansepolcro, via XX settembre n. 145. Tra i più illustri discendenti vi è Santi di Tito, celebre pittore coevo al nostro. Nonostante il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RODOLFO II D’ASBURGO – FRANCESCO BUONAMICI – CRISTINA DI LORENA

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Manuela Belardini , Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] , p. 2; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Biografia, Fiesole 1844, pp. 138 s.; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 194, 230; G. Mirri, Notizie sul seminario di Cortona, Cortona 1924, pp. 42-45; G. Mirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Francesco Francesco Federico Mancini Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] citato dal CoInaghi (1928) lo dà membro dell'Accademia del disegno di Firenze per il 1596-97. Scomparsa dal duomo di. Sansepolcro una pala a lui attribuita con le Ss. Caterina d'Alessandria, Agata e Lucia, definita dal Coleschi (1886) "di poco pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sansepolcrista
sansepolcrista s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali