• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [104]
Arti visive [40]
Religioni [19]
Storia [16]
Letteratura [10]
Economia [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] Indicem; Associazione fra le Società italiane per Azioni, Notizie statistiche, Roma 1928; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; G. Mansueti, Il comm. F. B., ibid., VI (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINSEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Giulio Arnaldo Salvestrini Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] nell'ottobre, poco prima dell'inizio dell'esperimento democratico. Nel giugno 1848 il B. era stato eletto deputato nel collegio di Sansepolcro al Consiglio generale, ove la sua presenza fu saltuaria, a causa dei frequenti viaggi a Roma e a Pisa: vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] zio. Il soggiorno romano fu però interrotto nel 1622 quando, in seguito alla morte di Schiaminossi, il M. tornò a Borgo Sansepolcro per fare una stima delle opere lasciate dal maestro. Si trattò di un ritorno temporaneo, in quanto già da tempo il M ... Leggi Tutto

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di matematiche, VI (1925), pp. 115-120; I. Ricci, Fra L. P.. L’uomo e lo scienziato (con documenti inediti), Sansepolcro 1940; P. Speziali, Léonard de Vinci et la Divina proportione de L. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XV (1953), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] pittori: suor Chiara (nata circa il 1660), che dipinse una Pietà per l'altare maggiore della chiesa del Buon Gesù a Sansepolcro, e Pier Francesco (nato nel 1584, morto a Roma nel 1638; fu anche incisore), che dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] / e voi, fiorite sponde mette in scena il Tebro con le fonti e i monti che lo circondano: una nostalgica allusione a Sansepolcro? Le strofe delle canzonette, da due a quattro, hanno una struttura musicale articolata in due parti, di cui la prima più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GERUSALEMME LIBERATA – VINCENZO GALILEI – BATTISTA GUARINI – TORQUATO TASSO

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] stor.-pittorica ... di Città di Castello, Perugia 1832, I, p. 275; II, pp. 259, 264, 269; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 164, 168, 171 s., 186 s., 259 (alle pp. 258-60 cita un ms. dal quale risulterebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORI, Adamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORI, Adamo Luigi. Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] . Non si trattava, tuttavia, di una première, essendo attestate esecuzioni, con o senza ritocchi, almeno a Spello e a Sansepolcro (1791), a Perugia (1792), ad Arezzo (1793) e a Fabriano (1796). Gli anni pisani furono segnati dalla consuetudine con ... Leggi Tutto

SCARPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTI, Angelo Andrea Czortek – Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì. Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] seconda metà del XV secolo (si cfr. la morte del figlio di Antonio di Scarpetto, avvenuta il 6 agosto 1467; Sansepolcro, Archivio storico del Comune, s. XXXII, Libro terzo de morti, c. 25r). È incerta la partecipazione di Scarpetti alla missione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – AURELIO AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] Il G. quindi non ripartì con Vasari ma dovette fermarsi a Città di Castello e forse tornare in seguito a Borgo Sansepolcro. Nel 1536 il G. venne nuovamente chiamato da Vasari a Firenze come aiuto, insieme con Raffaellino del Colle e Stefano Veltroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sansepolcrista
sansepolcrista s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali