• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [114]
Arti visive [55]
Religioni [22]
Storia [19]
Letteratura [12]
Economia [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] I versi relativi a quest'ultima città concordano (le varianti sono insignificanti) con il testo tradito da Dionigi da Borgo Sansepolcro. Inoltre, al f. 94r l'anonimo autore della raccolta miscellanea cita un "Eustachiuni quendam" tra gli autori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Manciati, di Sansepolcro. Fin da bambino il G. si trovò a partecipare dell'ambiente colto che circondava suo nonno (G.B. Niccolini, F. Pananti), prendendo gusto per tempo alle conversazioni letterarie. Compì i primi studi sotto la direzione dei padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

Bassetti, Gualtiero

Enciclopedia on line

Bassetti, Gualtiero Ecclesiastico italiano (n. Marradi, Firenze, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, nel 1979 gli è stato affidato l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nominato nel 1994 vescovo di Massa Marittima-Piombino, [...] nel 1998 viene trasferito nella sede vescovile di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Nel 2009 viene promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e nel 2014 è stato creato cardinale. Durante il suo episcopato ha posto particolare attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – MARRADI – FIRENZE

ANGELO da Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Assisi Riccardo Pratesi Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno [...] al 1361-62. Egli agì contro un gruppo di fraticelli a Sansepolcro, a Città di Castello e ad Assisi contro il monaco silvestrino Leonardo Mattioli, che di s. Francesco negava le stimmate e l'insigne santità. Deve essere stato religioso ragguardevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

TRABARIA Passo dell Appennino Umbro-marchigiano, 1044 m. s. m., a 7 km. a sud del Monte Maggiore (Alpe della Luna), percorso dalla strada nazionale che, staccandosi da S. Giustino presso Sansepolcro (alta [...] valle Tiberina), mette a Mercatello e a Urbino (valle del Metauro). Il passo fu proposto e sostenuto per ragioni morfologiche e geologiche, quale limite divisorio tra l'Appennino Settentrionale e quello ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ALPE DELLA LUNA – MASSA TRABARIA – BADIA TEDALDA – SANSEPOLCRO

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] con l'omonimo beato Raniero da Borgo Sansepolcro, o addirittura da metterne in discussione la stessa realtà storica: ma, in tale anno, egli viene comunemente indicato quale promotore di quel movimento penitenziale, noto sotto il nome di disciplinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] moto di devozione e, il 29 sett. 1399 festa di S. Michele Arcangelo, oltre a vestire la tunica bianca emanò a Sansepolcro un indulto per le pene pecuniarie e personali, ordinando altresì la cancellazione dei relativi processi. Il M. morì di peste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DI CASTELLO

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] certo del rapporto fra il M. e Schiaminosse risale agli anni 1565-67, quando i due lavorarono all'organo del duomo di Sansepolcro. Da questa città, il 2 marzo 1567, il M. inviò una lettera all'arcivescovo di Ravenna, con la quale cercò di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] cromatiche e per la gamma ridotta dei colori. Piero e la corte di Urbino L’ultimo tempo dell’artista si svolge tra Sansepolcro e Urbino. Il soggiorno presso i Montefeltro è documentato per l’anno 1469, ma è probabile che Piero sia stato a Urbino ... Leggi Tutto

TRICCA, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCA, Angiolo Silvestra Bietoletti Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] , a.a. 1991-1992 (rel. prof. C. Del Bravo); M. Alessio, A. T., in A. T. e la caricatura toscana dell’Ottocento (catal., Sansepolcro), a cura di M. Alessio et al., Firenze 1993, pp. 11-29; A.G. De Marchi, Sulle tracce dei falsari: il caso Tricca, in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – CATERINA DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sansepolcrista
sansepolcrista s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali