Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] pendagli o ciondoli, ecc. di grande finezza e semplicità. Vi si riconoscono influssi indiani abbastanza chiari (iscrizioni incise in sanscrito, Toro Nandim, ecc.) e si suppone che essi rappresentino l'o. del più antico regno storico del popolo Khmer ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] patrimonio culturale e religioso di lontane origini indoeuropee (per es., il nome di Iuppiter corrisponde perfettamente al sanscrito Dyaus-pitar, gr. Zeus ecc.), d’altra parte dovettero presto accogliere molteplici suggestioni culturali dal nuovo ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...