MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] , non sembrano anteriori al IV sec. d. C. Apparterrebbero approssimativamente a quest'epoca alcune iscrizioni in sanscrito di contenuto buddista, provenienti dalla regione di Kedah. Ancora più tarde sarebbero le prime testimonianze artistiche di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono i poemi di tipo sandeśa («messaggi») fioriti tra il 14° e il 15° sec. e ispirati alle composizioni preziose sanscrite che hanno per tema un «messaggero» (dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le opere di carattere storico si ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] da credenze superstiziose.
Anche presso i Persiani l'arte veterinaria era nota e si conoscono due opere persiane, tradotte dal sanscrito, l'una che tratta della veterinaria in generale e l'altra delle malattie del cavallo.
Presso gli antichi Ebrei la ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] anche con i nomi di Patan, e Bhatgaon; usato anche come lingua letteraria, specialmente per la traduzione dei testi buddhistici dal sanscrito; l'alfabeto deriva dall'antico alfabeto brahmi; possiede un ergativo in -na, -nã, o -se-na); ζ) il Pahr (o ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , diventò nell'Ottocento la base su cui venne a costituirsi un confronto euro-asiatico che assegnò al sanscrito il ruolo di ''lingua madre'' delle altre lingue indoeuropee. La fase ottocentesca della riflessione linguistica, dunque, corrispose ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] reali e virtuali, le quali ultime si trovano largamente attestate nelle costruzioni con gerundî, ben note nel sanscrito. Uno sviluppo larghissimo di proposizioni dipendenti mostra invece il latino. Una nuova tendenza "coordinante", accompagnata però ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] del Mahāyāna, il Pāramitāyāna e il Tantrayāna o Mantrayāna, meglio noto nelle fonti occidentali come Vajrayāna. In sanscrito vajra significa «diamante» o «fulmine», mentre yāna significa sentiero, quindi vajrayāna significa «sentiero adamantino» o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] -Hamdānī, collocano la cupola 90° a ovest del loro meridiano di base. Dato che è menzionato anche il Sindhind (dal sanscrito Siddhanta), la cupola è senza dubbio supposta essere sul meridiano che passa per Ujjayn, il 'Greenwich' dell'astronomia degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] regione di Wat Phu, poiché, nello strategico punto di confluenza del fiume Mun con il Mekong, numerose brevi iscrizioni in sanscrito riportano il suo passaggio nell'area e citano le sue vittorie militari. Agli inizi del IX sec. d.C. l'affermazione ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] le diverse culture hanno istituito tra i colori e altri aspetti del reale. Per es., il termine con cui in sanscrito si designa la casta, varna, significa letteralmente "colore", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i diversi ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...