La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] (il guidatore del cocchio del giovane Siddharta), nonché il Balawhar arabico e il Balavari georgiano, che riproducono il sanscrito Bhagavān (il Venerando) epiteto del Buddha. D'altra parte, la tradizione georgiana e la greca assegnano al romanzo ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] da aperte, il dischiudersi cioè della natura a primavera, secondo qualche moderno dalla radice indoeuropea da cui proviene il sanscrito áparaé) "il secondo, il successivo"; Maius, dalla dea Maia, in rapporto col crescere delle piante; Iunius, da ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] della figura mitica offerte dalla mitologia comparata. Esclusa l'ipotesi di una connessione etimologica col sanscrito Gandharva, secondo un'interpretazione recente del Tümpel, centauri sarebbero personificazioni degl'impetuosi torrenti montani. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] genere, quali la figura di Uma-Maheshvara (con iscrizione di tre righe in brāhmī "ad angolo acuto" riportanti un inno sanscrito in onore di Maheshvara), trovata a Tapa Skandar, e le figure di Shiva e di Durga Mahiṣāsuramardinī, di ignota provenienza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e la statuaria legano quest'area al Subcontinente indiano: la religione è buddhista della corrente Mahāyāna, la scrittura è il sanscrito o il pāli, le tavolette votive contengono spesso formule di fede identiche a quelle che compaiono in India e ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Italia di fra’ Paolino da San Bartolomeo (il carmelitano austriaco J.Ph. Wessdin). Fra’ Paolino fu pioniere nello studio del sanscrito e ne riconobbe la parentela con le lingue germaniche e con il latino. Siamo ai margini della linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] la Serindia (v.) e, dopo aver incontrato i Wu-sun (popolazione di tipo sarmatico) e i Sai-wang (persiano Saka, sanscrito Shaka, latino Saci: gruppo scita) ed aver provocato lo spostamento di questi ultimi (spostamento che approderà dopo un ampio giro ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] , secondo il De Candolle, almeno dall'invasione degli Arî, se si dà valore ad alcuni antichi nomi del riso in sanscrito (Vrihi e Arunya, da cui, per successive trasformazioni, sarebbero derivati i nomi indiani moderni, l'ὄρυζα od ὄρψζον dei Greci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] cambiò in Huan Wang (Hoan Vuong) e dall'877 d.C. circa in Zhan Cheng (Chiem Thanh), esatta trascrizione della parola sanscrita Campāpura o "città di Champa", che appare nelle iscrizioni della Provincia di Quang Nam-Da Nang a partire dal VII sec. d ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] al sapere attraverso il vedere (dalla stessa radice, dunque, del tedesco moderno Wissen, cioè appunto sapere, e dell'antico sanscrito veda, il sapere per eccellenza).
Ellenico egualmente è il modello della 'storia prammatica', ossia della storia come ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...