PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition)
Giacomo Devoto
Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito [...] dipendenti, anziché da congiunzioni che appesantiscono il periodo, possono essere rappresentate sia in lingue antiche come il sanscrito, sia in una lingua moderna come l'italiano da forme verbali che indicano con mezzi morfologici la differenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] noto l'uso di fosse funerarie rivestite di mattoni al cui interno sono state ritrovate foglie d'oro inscritte in sanscrito e decorate con immagini di divinità Hindu sia in forma umana sia nella loro manifestazione simbolica (avatāra), solitamente ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] in -a, soprattutto di origine greca e di uso tecnico o scientifico
il dramma
l’➔asma
l’➔eritema
l’➔enfisema
il karma (dal sanscrito)
• Sono femminili:
– la quasi totalità dei nomi con desinenza in -a
la ciliegia
la vita
la gioia
– molti dei nomi con ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] successivi i tutur («insegnamenti»), scritti completamente in giavanese. Al 9°-10° sec. è attribuibile la traduzione dal sanscrito del Rāmāyana e all’11° quella di una cospicua parte del Mahābhārata, la Bharatayuddha. Nella ricchissima produzione di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] all'equatore, si disse che Urano era stato castrato da Crono-Saturno, il signore delle misure, il Tempo-Morte (in sanscrito Kâla). Ancora Milton nel Paradiso perduto simboleggia la caduta con l'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e simili; tale distinzione è confermata dal fatto che questi argomenti sono trattati separatamente da due diversi gruppi di testi sanscriti.
Il nome più comune per la scienza (śāstra) che tratta di agricoltura (kṛṣi), così come per i singoli testi a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] . Lingue morte, non più in uso da secoli o millenni, o usate solo in forme cristallizzate (come il sanscrito), quindi lingue non conoscibili nella pienezza della loro funzionalità, mal documentate, avulse dal contesto storico e sociale nel quale ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] di paziente.
Lo studio dei casi s’è sviluppato nella storia a partire dalle lingue classiche, latino, greco e sanscrito, che hanno casi morfologici, cioè affissi flessivi che segnalano i diversi casi sulle parti nominali del discorso: nomi, aggettivi ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] una formante iniziale m- invece di bh- indoeuropeo (noštĭ-mŭ «alle notti», di fronte al lat. nocti-bus e al sanscrito nakti-bhyas); il tema dei casi obliqui dei pronomi personali singolari è formato dal genitivo per il pronome di prima persona e dal ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] man-
manyate mānayati
fut. maṇsyate fut. māniṣyati
In latino i due perfetti memini o monui corrispondono ai due temi sanscriti, ma non sono più riuniti in un sistema superiore morfologico: sono ormai parole distinte, costituiscono con i loro derivati ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...