• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [16]
Biografie [13]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Geografia [4]

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] coniato per l'indonesiano più di centomila neologismi: termini indigeni o di altre lingue imparentate, recupero di arcaismi sanscriti, prestiti arabi, adattamenti di termini inglesi od olandesi, ecc. (con calchi e neoformazioni come per es. dwibahasa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] viene detto il suo nome, ma la tradizione vuole che costui avesse portato con sé almeno una tavola astronomica scritta in sanscrito, e che essa fosse adattata e trascritta in arabo con il titolo di Zīǧ al-Sindhind (Tavole astronomiche indiane), sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BOROBUDUR

Enciclopedia Italiana (1930)

(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] per le indicazioni sulla vita giavanese del sec. VIII, poiché gli scultori raffigurarono in forme prettamente giavanesi i testi sanscriti importati (v. tavv. CI e CII). Bibl.: J. Crawford, On the ruins of Boro Budur, in Transact. Litterary Society ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – BUDDHISMO – AMSTERDAM – FOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROBUDUR (1)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] i popoli orientali; il diamante, noto in Occidente dopo le spedizioni di Alessandro Magno, è già ricordato negli antichi poemi sanscriti. Assiri e Sumeri usavano onice, diaspro, agata e lapislazzuli. In Egitto si usarono per donare ai goielli una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

La linguistica nel suo sviluppo storico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ). Grazie a queste, suoni anche foneticamente diversi si rivelano correlati e si giustifica l’ipotesi di un etimo comune tra il sanscrito bharami, il greco phero, il latino fero, il germanico -boren, tra il germanico feuer e il greco pyr ecc. Le ... Leggi Tutto

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] come oggetti ornamentali è antichissimo, specialmente presso i popoli dell'Oriente; accenni a tale uso si trovano nei poemi sanscriti, nella Bibbia, nei poemi omerici; e pietre preziose lavorate a intaglio o a rilievo sono state rinvenute numerose ... Leggi Tutto

SRÍ LAÑKĀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] è costituito dai poemi di tipo Sandesa, fioriti fra il 14° e il 15° secolo e ricalcanti i dūta-kāvya sanscriti: fra questi, il Tisara Sandesaya, il Mayūra Sandesaya e il Säúalihini Sandesaya di Śrī Rāhula. Nell'ambito della letteratura moderna ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRÍ LAÑKĀ (15)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ) contenenti in totale 500.000 śloka ('strofe'). Tra il 700 e il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal sanscrito al cinese 56 opere, le quali occupavano 230 volumi. Nel cap. 36 del suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] era scivaita. Kaniṣka lasciò ai buddhisti il ricordo di un imperatore convertito alla loro religione e che favoriva gli autori sanscriti. Il tempio che portava il suo nome a Surkh Kotal ospitava statue di Śiva e Pārvāti. Un alto funzionario di ... Leggi Tutto

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] giavanese specialmente perché il numero delle parole prese dal sanscrito è molto ridotto. In cambio compaiono parole prese dall Rama. La metrica dell'antico giavanese usa i piedi metrici sanscriti. Ogni verso ha un numero prescritto di sillabe; e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
mahatma
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali