• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [26]
Biografie [17]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Temi generali [8]
Storia [7]
Grammatica [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Matematica [5]

COSBUC, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romeno, nato a Hordãu (Transilvania) l'8 settembre 1866, morto nel maggio 1918 a Bucarest. Compiuti gli studî locali a Năsăud, passò nell'università di Cluj; ma, per l'atmosfera prevalentemente ungherese [...] intima e famigliare della giovine contadina romena. Come traduttore, il C. ci ha lasciato parecchi volumi: un'Antologie sanscrita (Craiova 1897), una traduzione di Sacuntala (Bucarest 1897), una dell'Eneide (Bucarest 1896) e altre dal Byron (Mazeppa ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TITU MAIORESCU – TRANSILVANIA – PURGATORIO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSBUC, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

BURNOUF, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] 1829 professore di grammatica all'École normale, successe nel 1832 allo Chézy nel Collège de France per la cattedra di sanscrito e allo Champollion nell'Académie, di cui poco prima della morte fu nominato segretario perpetuo. Il B. contribuì in modo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO – INDIANISTA – SANSCRITO – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNOUF, Eugène (1)
Mostra Tutti

JONES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Sir William Ambrogio Ballini Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794. Già nel 1770 pubblicava [...] vita. Organo di essa fu il Journal of Asiatic Researches. Il J. che aveva, intanto, fra i primi, iniziato lo studio del sanscrito, concepiva nel 1788, e ne gittava senza indugio le basi, il piano di un digesto delle leggi indù e musulmane, ma insieme ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] crescevano in India. La ricerca lessicale in farmacologia e la vasta opera di traduzione dall'arabo e in misura minore dal sanscrito, in persiano e poi in urdu, sono fra gli aspetti culturali più rilevanti del retaggio yūnānī in India. Il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] indiana, anche con l’aiuto di Hamilton e di Antoine Léonard de Chézy (1775-1832), il primo professore francese di sanscrito. Nel 1808, Schlegel pubblica il celebre Über die Sprache und Weisheit der Indier, [Sulla lingua e sulla saggezza degli Indiani ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] notizie più particolareggiate, e racconta mirabilia dell'isola di Iabadios, nome derivato dalla forma pracrita equivalente alla forma sanscrita Yavadvipa, che significa "paese del grano"; per grano è da intendersi il miglio (Setaria italica o Panicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] unità. e quindi senza valore di posizione e senza zero. Il modo decimale di esprimere a parole i grandi numeri nella lingua sanscrita e l'uso di numeri enormi per i calcoli astronomici indiani (basati su cicli di molti milioni di anni) produssero o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

Malesia

Enciclopedia on line

Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] all’avvento dell’Islam nel mondo malese. I più antichi (fine 16° sec.-inizi 17° sec.) contengono versioni dalla letteratura sanscrita, come la bella Hikayat Sri Rama («La storia del divino Rama»), che riassume, pur con qualche aggiunta d’ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – ASIA SUD-ORIENTALE – ASPETTO VERBALE – ISOLA DI GIAVA – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesia (15)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] persino il buddhismo, che per i suoi scritti si era servito dai dialetti pracriti, dal I secolo comìnciò a scrivere in sanscrito. Il brahmanesimo ebbe la sua rinascita per opera del teologo Śahkara (788-820). L'induismo non è altro che quello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] di āyus (vita, durata della vita) con particolare riferimento alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29. ‒ 1984b: Comba, Antonella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
sandhi
sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad altre lingue) l’insieme degli adattamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali