. Parola sanscrita che dal suo significato fondamentale di "arrivo, avvicinamento, acquisto" (radice gam + ā) giunge a quello speciale di "conoscenza, scienza, o sistema filosofico, dottrina tradizionale [...] o precetto, sacra scrittura"; di libro cioè in genere scientifico o religioso di origine divina. Mentre i Buddhisti del nord non designano con questo nome alcuna delle opere del loro canone, quelli del ...
Leggi Tutto
KĀMASŪTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita che significa "Trattato sull'amore sessuale". L'amore sessuale (kāma) è per gl'Indiani uno dei tre fini (trivarga) dell'umana esistenza, e l'erotica (kāmaśāstra) [...] costituisce un interessante ramo della letteratura scientifica indiana. Di origine tradizionalmente divina, l'ars amatoria indiana ebbe non pochi espositori fra gli uomini. Il trattato più antico, e di ...
Leggi Tutto
siddha
<sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] praticato nel Nord dell'India. Particolarmente diffusa nelle regioni meridionali dell'India, nello Sri Lanka e in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema ...
Leggi Tutto
VEDANGA (Vedāṅga)
Mario VALLAURI
Parola sanscrita che significa "membro del Veda" e indica un complesso di opere ausiliarie del Veda, destinate a conservarne (come membra) il corpo. Tali opere si suddividono [...] in sei gruppi a seconda che trattano del cerimoniale o rituale (Kalpa), della fonetica (Śikṣā), della metrica (Chandas), della grammatica (Vyākaraṇa), dell'etimologia (Nirukta), dell'astronomia (Jyotiṣa); ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] di diritto, redatti in strofe di stile epico in una lingua meno arcaica di quella dei Dharmasūtra e più vicina al sanscrito classico. Lo stesso stile non è più ellittico, ma vuol essere chiaro e facile da comprendere. L'esposizione della materia ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 4º-5º d. C.), il più grande poeta della letteratura sanscrita classica. Mentre talune leggende e particolari fantastici sono rimasti legati al suo nome, quasi nulla sappiamo intorno [...] alla sua reale personalità. Doveva essere nativo di Ujjayinī (odierna Ujjain nel Malwa, India centrale), appartenere alla casta brahmanica e seguire la filosofia Vedānta. Non è poi facile determinare, ...
Leggi Tutto
Medico indiano (forse 1º sec. d. C.); sotto il suo nome ci è pervenuta una vasta opera sanscrita (Caraka-Saṃhitā) divisa in otto sezioni, concernente le diverse branche della medicina. ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano (seconda metà sec. 13º), poeta di corte del re Mahādeva di Devagiri. Compose una grammatica sanscrita intitolata Mugdhabodha ("Risveglio degli ignoranti"), in cui tenne a modello il grande [...] predecessore Pāṇini, e il Kavikalpadruma ("L'albero che appaga i desiderî dei poeti"), trattazione sulle radici grammaticali ...
Leggi Tutto
PINGALA
Ambrogio Ballini
Metrologo indiano del sec. III, circa, d. C. Autore del Chandaḥsūtra, trattato di metrica sanscrita, particolarmente classica, e inventore di un sistema di simboli algebrici [...] per indicare le varie misure (ad es., l = ⌣, g = -, m = - - -, n = ⌣ ⌣ ⌣, ecc.). L'aspetto e il contenuto della sua opera fanno supporre che essa tragga origine da un periodo di tempo assai più antico; ...
Leggi Tutto
Grammatico indiano (sec. 4º a. C., al più tardi), nativo dell'India nord-occidentale, il più antico grammatico di cui ci sia pervenuta l'opera. La sua grammatica sanscrita (Aṣṭādhyāyī "Gli otto capitoli"), [...] scritta in sanscrito in uno stile conciso, rappresenta un notevole approfondimento della dottrina grammaticale precedente; l'analisi delle parole, dagli elementi componenti (radici, suffissi, desinenze) ai procedimenti formativi, è stata di modello ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad altre lingue) l’insieme degli adattamenti...