Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , il complesso codice gestuale messo a punto dalla religiosità buddhista che viene indicato con il termine di mudra, parola sanscrita che significa letteralmente "gesto", ma con la quale si indica il linguaggio delle mani concepito per dar figura ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] del 1799, e di William Jones, giudice inglese a Calcutta, che è il primo nel 1786 a enunciare chiaramente che il sanscrito ha un legame di parentela storica con le lingue antiche europee e che certamente esse hanno una comune origine e appartengono a ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] da una parte, e il greco e il latino dall'altra; ma, se è vero che il Jones nel 1786 scrisse che il sanscrito sta al greco e al latino "tanto per ciò che riguarda le radici dei verbi, quanto per ciò che riguarda le forme grammaticali in un rapporto ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in India dal 1606 al 1656, ebbe così profonda conoscenza di testi indiani che riuscì, certo con aiuto indigeno, a comporre in sanscrito una specie di falso veda, l'Esur Vedam, con cui egli si propose di far penetrare concetti cristiani nell'India. Ma ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] allo Yasna di Eugène Burnouf (1833-35) nel quale si trae profitto dal confronto dei varî manoscritti e dalla traduzione sanscrita di Nēriosangh; e ha le sue prime solide basi nell'edizione completa dell'Avestā che il Westergaard pubblicò fra il 1852 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel suo impiego più ristretto sta a delimitare o individuare degli astratti relazionali, che come si è detto il sanscrito può creare con grande facilità. Un'espressione come quella che occorre nell'esempio classico dell'inferenza: 'nella montagna c ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] cambiò in Huan Wang (Hoan Vuong) e dall'877 d.C. circa in Zhan Cheng (Chiem Thanh), esatta trascrizione della parola sanscrita Campāpura o "città di Champa", che appare nelle iscrizioni della Provincia di Quang Nam-Da Nang a partire dal VII sec. d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ) contenenti in totale 500.000 śloka ('strofe'). Tra il 700 e il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal sanscrito al cinese 56 opere, le quali occupavano 230 volumi. Nel cap. 36 del suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] scuola di astronomia teorica e pratica (cioè astrologica); se non fosse stato per la trasmissione in lingua sanscrita della sua produzione, sarebbe svanita senza traccia alcuna.
Con ogni plausibilità l’astronomia etiopica avrebbe dovuto mantenere ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] blog figurano gli amici dell’autore, sotto forma di link a blog del medesimo portale o di avatar (parola di origine sanscrita che si riferisce alla discesa in terra di una divinità, in forma umana, animale o fantastica e che nell’uso corrente indica ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad altre lingue) l’insieme degli adattamenti...