• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [26]
Biografie [17]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Temi generali [8]
Storia [7]
Grammatica [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Matematica [5]

sanscrito

Enciclopedia on line

Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un s. vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un s. classico, il s. per eccellenza, nella forma regolata e codificata dagli stessi brahmani in funzione dell’esegesi religiosa, ma anche dall’opera di grammatici, primo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PERIODO VEDICO – MAHĀBHĀRATA – BUDDHISMO – ARAMAICO – BRAHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

àniṭ

Enciclopedia on line

àniṭ Termine della grammatica sanscrita, indicante le radici che nella derivazione non presentano mai una i prima del suffisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SANSCRITA

digambara

Enciclopedia on line

Denominazione sanscrita («vestiti d’aria», cioè nudi) degli appartenenti a una delle due sette in cui, nel 79 o 82 d.C., si divise il giainismo: a loro si oppose la comunità più moderata degli svetambara [...] («vestiti di bianco») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SVETAMBARA – GIAINISMO – SANSCRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digambara (1)
Mostra Tutti

ahimsa

Enciclopedia on line

Voce sanscrita che significa «non nuocere». Nella credenza religioso-filosofica degli Indiani rappresenta uno dei principi fondamentali della morale (variamente inteso nei vari sistemi, dal brahmanesimo [...] al giainismo, al buddhismo, all’induismo). È alla base della dottrina della non violenza proposta da Gandhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BRAHMANESIMO – GIAINISMO – BUDDHISMO – SANSCRITA – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ahimsa (2)
Mostra Tutti

devanāgarī

Enciclopedia on line

devanāgarī Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (escluso il Deccan) per l’antico e medio indiano, per l’hindi e, con talune modificazioni, per parecchi altri linguaggi indoari moderni. [...] Si compone di circa 50 segni fondamentali e si scrive da sinistra a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITA – INDOARI – INDIA – HINDI

kṣatriya

Enciclopedia on line

kṣatriya Voce sanscrita che indica l’appartenente alla seconda fra le quattro caste tradizionali, della cui istituzione e origine divina si trova cenno al principio del codice di Manu (Mānavadharmaśāstra). [...] È la casta militare i cui doveri si compendiano nel proteggere gli altri, nella liberalità, nell’offrire sacrifici, nello studio dei Veda e nel mantenersi immune dai piaceri dei sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SANSCRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kṣatriya (1)
Mostra Tutti

smṛti

Enciclopedia on line

smṛti Nella letteratura sanscrita, corpo di testi esegetici, detti Vedāṅga «Membri accessori dei Veda», che costituiscono l’apparato teorico per la corretta interpretazione dei Veda. Composti probabilmente [...] tra l’8° e il 4° sec. a.C., per lo più sotto forma di brevi aforismi detti sūtra, concernono le sei scienze ausiliarie, ovvero fonetica, rituale, grammatica, etimologia, metrica e astronomia, quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DHARMAŚASTRA – ASTRONOMIA

Upàniṣad

Enciclopedia on line

Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una [...] delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze (saṃsāra), credenza questa che non compare nella prima concezione vedica ma soltanto più tardi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERIODO VEDICO – SANSCRITA – BRAHMAN – VEDICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Upàniṣad (2)
Mostra Tutti

SŪTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

SŪTRA Ambrogio Ballini . Parola sanscrita significante propriamente "filo, cordicella" (dalla radice siv "cucire", donde "regola, norma": quasi "ciò che come filo connette, regola alcunché"). Con questo [...] di Pānini (sec. IV a. C.), che in 4000 di codeste regolette, la cui riproduzione complessiva non occuperebbe più di 150 pagine di stampa, contiene l'esposizione di tutto l'organismo fonetico, morfologico, sintattico della grammatica sanscrita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SŪTRA (2)
Mostra Tutti

NĪTISĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĪTISĀSTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] suoi sinonimi le voci: arthaśāstra, lett. "scienza dell'utile" (di significato più largo e comprensivo); rājanīti "governo regio"; daṇḍanīti "governo giudiziario", ecc.; le quali attestano che l'antica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
sandhi
sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad altre lingue) l’insieme degli adattamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali