• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Religioni [18]
Lingua [10]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Storia [5]
Dottrine teorie concetti [5]
Biografie [3]
Linguistica generale [4]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; ingl. camphor tree): è un albero di grandi dimensioni, fino a 15 metri d'altezza, che vive nei boschi dell'Asia orientale: nella Cina centrale e orientale e nel Giappone, compresa l'isola di Formosa ove ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

abhāva

Dizionario di filosofia (2009)

abhava abhāva Termine sanscr. che significa «assenza», intesa sia come categoria (➔ prameya), sia come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). ... Leggi Tutto

śruti

Dizionario di filosofia (2009)

sruti śruti Termine sanscr. (dalla radice śru- «udire») che indica i testi sacri in quanto uditi, ossia appresi da un maestro, in opposizione a quanto tramandato (smr̥ti), (➔ Veda). ... Leggi Tutto

mokṣa

Dizionario di filosofia (2009)

moksa mokṣa Termine sanscr. che significa «liberazione» ed è comune, assieme a nirvāṇa e altri termini simili, in testi buddisti, giainisti e induisti. Per la maggior parte delle scuole induiste, m. [...] indica il quarto e sommo fra i fini della vita umana (➔ puruṣārtha) ... Leggi Tutto
TAGS: GIAINISTI – INDUISTI – BUDDISTI – NIRVĀṆA – SANSCR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mokṣa (1)
Mostra Tutti

padārtha

Dizionario di filosofia (2009)

padartha padārtha Termine sanscr. che significa letteralmente «significato di una parola» e indica le categorie entro le quali, in varie scuole filosofiche, è classificato il reale. A seconda delle [...] scuole, gli elenchi di p. hanno valore ontologico (così in Vaiśeṣika e Navyanyāya) o anche dialettico (così in Nyāya); (➔ anche pramāṇa, prameya) ... Leggi Tutto

māyā

Dizionario di filosofia (2009)

maya māyā Termine sanscr. traducibile con «magia», «inganno», che indica l’illusorio apparire del mondo fenomenico. Il termine è utilizzato nelle scuole (soprattutto Advaita Vedānta e buddismo Madhyamaka) [...] che sostengono l’irrealtà di tale mondo (➔ anche Mahadevan, Śaṅkara, Vedānta, Nāgārjuna). Personificata, M. è identificata con una potenza (śakti) di Dio e ne danno perciò un’interpretazione più positiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su māyā (2)
Mostra Tutti

Prarthana samaj

Dizionario di Storia (2011)

Prarthana samaj (sanscr. «Società della preghiera») Organizzazione dell’India moderna per la riforma socio-religiosa. Fondata a Bombay nel 1867 per opera di N.H. Paramanand e dei fratelli Pandurang [...] sul modello della setta religiosa Brahmo samaj e con analoghi ideali teistici e liberali, costituì la prima chiesa teistica dell’India occidentale. Tra i suoi scopi vi era anche l’abolizione del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

advaita

Dizionario di filosofia (2009)

advaita Termine sanscr. che significa letteralmente «non-dualità» ed è utilizzato da diverse scuole filosofiche – soprattutto da quelle del buddismo Mādhyamika e dell’Advaita Vedānta – per indicare la [...] realtà assoluta al di là delle distinzioni. La natura di tale realtà non duale muta a seconda della scuola. Per l’Advaita Vedānta si tratta dell’identità assoluta fra ātman (anima individuale) e brahman ... Leggi Tutto

ahiṃsā

Dizionario di filosofia (2009)

ahimsa ahiṃsā Termine sanscr. che significa «non nuocere», «non-violenza». Il concetto di violenza si intende in modo molto ampio, quindi anche nel senso di turbare un altro essere vivente, e la a. [...] si rivolge ugualmente a uomini, animali e (in alcune scuole) piante. È un principio fondante già nel buddismo e nel giainismo degli esordi ed è considerata un valore etico di base anche dalle scuole che ... Leggi Tutto
TAGS: GIAINISMO – BUDDISMO – GANDHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ahiṃsā (2)
Mostra Tutti

artha

Dizionario di filosofia (2009)

artha Termine sanscr. che nella filosofia indiana indica ogni oggetto, a prescindere dalla sua concretezza. Nella linguistica indiana indica il significato di un termine, generalmente inteso come il [...] referente esterno cui esso si riferisce, ma da alcune scuole inteso come il senso attribuito convenzionalmente a un termine a prescindere dalla sua realtà esterna. Infine, nella filosofia e nell’etica ... Leggi Tutto
TAGS: MĪMĀṂSĀ – DHARMA – ETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
raddoppiaménto
raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del capitale versato. 2. In elettrotecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali