• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [595]
Storia [28]
Biografie [349]
Musica [184]
Sport [46]
Comunicazione [37]
Cinema [30]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Teatro [14]

Sanremo

Enciclopedia on line

Sanremo Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] , fu chiamata, dal nome del vescovo di Genova, Romolo, Castrum Sancti Romuli, da cui derivò per adattamento dialettale il nome Sanremo. Contesa a lungo tra i conti di Ventimiglia e i vescovi di Genova, la città, seppur presto libero comune, subì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONTI DI VENTIMIGLIA – LIBERO COMUNE – GHIBELLINO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanremo (1)
Mostra Tutti

Sanremo, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Sanremo, Conferenza di Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] e belgi (per quelle con la Germania). La conferenza provvide alla redazione finale del Trattato di Sèvres, le cui clausole erano state in gran parte discusse nella Conferenza di Londra (12-23 febbr. 1920), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – MESOPOTAMIA

Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto duca d'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeo duca degli Abruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – SANREMO – TORINO – SPAGNA

Jachino, Angelo

Enciclopedia on line

Jachino, Angelo Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali [...] riunite (fino al 1943). Guidò le azioni di Capo Teulada (1940), di Gaudo e Matapan (1941), della prima e seconda battaglia della Sirte (1941 e 1942), e l'"operazione mezzo giugno" (1942) contro i convogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jachino, Angelo (1)
Mostra Tutti

Usedom, Karl Georg Ludwig Guido, conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Karzitz, isola di Rügen, 1805 - Sanremo 1884). Entrato in carriera nel 1837, fu ministro presso la S. Sede (1845-54) e contemporaneamente rappresentante prussiano al parlamento di Francoforte [...] e plenipotenziario nelle trattative di pace con la Danimarca (1850). Ministro presso la corte italiana dal 1863, partecipò ai negoziati che condussero all'alleanza italo-prussiana del 1866. Lasciata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – DANIMARCA

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] . a presentare le dimissioni. Il F. trascorse gli anni successivi a Roma, dove si dedicò alla professione forense. Morì a Sanremo il 10 maggio 1928. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 77: Biografie dei consiglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Giuseppe Carlo Pinzani Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] la facoltà di giurisprudenza di Torino, dove si laureò nel 1846. Nel 1853 si presentò alle elezioni nel collegio di Sanremo, dove fu preferito al deputato uscente Nicola Ricotti. Nel Parlamento subalpino il B. sedette a sinistra, tra i seguaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – VITTORIO VENETO – GIURISPRUDENZA – OSTRUZIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Avvocato e uomo politico italiano, nato a San Remo nel 1875, morto ivi l'11 gennaio 1920. Ancora studente di liceo, già iniziava la sua attività pubblica, fondando la Parola Socialista e parlando nelle [...] prestigio di oratore, straordinariamente efficace, lo seguì alla Camera dove egli entrò nel 1913, come deputato socialista per Sanremo. Dal partito socialista doveva però uscire in seguito alle decisioni del congresso di Ancona, che dichiaravano l ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MASSONERIA – AVVOCATURA – TORTONA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio (1)
Mostra Tutti

Viscónti di Modrone

Enciclopedia on line

Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] svolta in varî campi, specialmente in quello industriale (industria cotoniera); il primogenito di lui, Uberto (Milano 1871 - Sanremo 1923), nel 1910 assunse la gestione della Scala, rinunciando a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – DECURIONI – CARLO V – AUSTRIA – GENOVA

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Repubblica e non città libera dell'Impero, godeva sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio di Stato di Genova, Mss. 169 e 170). La stesura dell'opera lo impegnò molto più di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali