• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [349]
Musica [184]
Sport [46]
Comunicazione [37]
Cinema [30]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Teatro [14]

Caparezza

Enciclopedia on line

Caparezza Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito [...] musica. Negli anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando a Sanremo giovani (1995) e al Festival di Sanremo (1997). Il successo è arrivato però solo nel 2003, quando ha pubblicato Verità supposte (secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MICHELE SALVEMINI – MOLFETTA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparezza (1)
Mostra Tutti

Grignani, Gianluca

Enciclopedia on line

Grignani, Gianluca Cantautore italiano (n. Milano 1972). Nel 1994 ha lasciato i locali della provincia lombarda per esordire sulla scena nazionale partecipando al Festival di Sanremo (Categoria giovani): La mia storia tra [...] : Natura umana (2011); A volte esagero (2014); Una strada in mezzo al cielo (2016). Nel 2023 è tornato al Festival di Sanremo, dopo otto anni dall'ultima partecipazione, con il brano Quando ti manca il fiato. Nel 2024 il cantautore ha pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

debonolizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

debonolizzarsi v. intr. pron. (iron.) Liberarsi dai modi tipici di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Eppure dicono anche che per fare questo Sanremo lei, Bonolis, si sia «debonolizzato». Pochi [...] momenti bonolissimi, ma in genere, si è visto un conduttore attento a non strabordare. «Beh, quando sei nella tradizione devi avere rispetto: il festival appartiene a tutti, non puoi forzarlo». (Edmondo ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BONOLIS

Syria

Enciclopedia on line

Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se t’amo o no (2000), Se tu non sei con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

Bocelli, Andrea

Enciclopedia on line

Bocelli, Andrea Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto da C. Caselli, nel 1994 ha vinto il Festival di Sanremo con Il mare calmo della sera e ha esordito sulla scena lirica interpretando Adeste Fideles in San Pietro, davanti al papa. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ANDREA CHÉNIER – LINGUA INGLESE – MUSICA LEGGERA – A. GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocelli, Andrea (1)
Mostra Tutti

Solo, Bobby

Enciclopedia on line

Solo, Bobby Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] solo in Italia, ma anche all’estero. Tra i suoi brani più noti si ricordano Se piangi se ridi (1965, vincitore del Festival di Sanremo), Non c’è più niente da fare (1966) e Zingara (1969, in duetto con I. Zanicchi). Negli anni Ottanta si è unito a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – ROBERTO SATTI – LITTLE TONY – ITALIA – ROMA

Villa, Claudio

Enciclopedia on line

Villa, Claudio Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al Festival di Sanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa [...] la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della canzone, ebbe vasta popolarità, anche internazionale, soprattutto nel periodo dal 1957 al 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO PICA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Claudio (1)
Mostra Tutti

Ramazzotti, Eros

Enciclopedia on line

Ramazzotti, Eros Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] L’anno successivo ha pubblicato il primo album (Cuori agitati) per poi tornare a vincere il Festival con Adesso tu nel 1986. Ha all’attivo numerosi dischi di inediti, tra cui si ricordano Musica è (1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ANASTACIA – NEW YORK – ROMA

sex offender

NEOLOGISMI (2018)

sex offender loc. s.le m. Chi ha commesso un reato di natura sessuale. • Il sacerdote ha ottenuto il trasferimento al carcere di Sanremo, che ha una struttura adatta ad accogliere i cosiddetti «sex offender»: [...] a Marassi aveva ricevuto troppe minacce dagli altri detenuti e aveva deciso di rinunciare anche all’ora d’aria. (a cura di Daria Egidi, Foglio, 23 maggio 2011, p. I) • Prezioso il materiale messo a disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] , Frammenti di memoria, Milano 1988; S. Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Roma-Napoli 1991; P. Ferrua, I. C. a Sanremo, Sanremo 1991; E. de’ Giorgi, Ho visto partire il tuo treno, Milano 1992; L. Guglielmi - I. Pizzetti, Libereso, il giardiniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali