PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Protasio a Rapallo, la Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la cappella della Crocetta a Savona, terminata in quell’anno (ora in collezione privata ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e storia della musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
D’Achille, Paolo (2008), Dagli Appennini ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dall’imputazione di appropriazione indebita e poté fare definitivamente ritorno nella penisola.
Si stabilì prima a Roma, e poi a Sanremo, dove morì il 6 novembre 1877.
La dizione di «professore inglese» contenuta nel suo atto di morte evidenziava un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] Olmo, che da professionista ottenne al Vigorelli il record dell'ora, vinse 19 tappe del Giro d'Italia e due Milano-Sanremo, costruendo poi apprezzate biciclette. Pavesi ebbe meno fortuna, nel 1937 a 27 anni emigrò in Argentina e lì condusse una vita ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionale di idrologia climatologica e terapia fisica, Sanremo 1908; I. Guareschi, Nuova enciclopedia chimica, ecc., Torino 1901; Evers, Der praktische Mineralwasserfabrikant, 1905; Struve ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il disarmo della Germania e il pagamento da parte di questa delle riparazioni (tra le numerose conferenze, ricorderemo solo quelle di Sanremo, 10-26 aprile, e di Spa, 5-16 luglio 1920), l'azione della Francia appare già preoccupata di creare, accanto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , cit., p. 12.
176 Fra Ginepro da Pompeiana [Antonio Conio], Francesco d’Assisi il più italiano dei santi, Sanremo, 1926.
177 P. Ardali, Mussolini e Pio XI, Mantova, 1926 (“Mussolinia”. Biblioteca di cultura fascista, pubblicazioni periodiche mensili ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in cui ridere imitando il pontefice era proibito e perseguibile77. In anni più recenti, durante il festival di Sanremo del 1980 – nonostante un profondo cambiamento dei costumi sociali – l’epiteto «Wojtylaccio!» con cui Roberto Benigni apostrofò ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , il lusso e la velocità. Per questo nella Carta gastronomica della riviera dei fiori della fine anni Sessanta alla città di Sanremo e all’icona del suo Casinò fa riscontro un’aragosta, simbolo d’altrettanto pregio commestibile. Per l’Accademia è una ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e diffondere con impegno costante gli ideali di fratellanza cristiana e di pace. Imperia 28 febbraio 1974.
A Sanremo, la Cooperativa sociale Strade Liguria da scoprire organizzò nel 2011 un’escursione sulle Alpi liguri con visita a fortificazioni ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....