Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Trouselier, poi vincitore del Tour nel 1905, terzo l'anno dopo, un successo nella Roubaix e un secondo posto alla Milano-Sanremo del 1911. Brusoni, che si faceva chiamare Enrico, era di origine bergamasca, ma era nato ad Arezzo. Nel 1901 fu campione ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Spezzaferri, Chi per primo spezzò le catene degli alienati,Pinel o C.?, in Atti del XVIII Congr. ital. di st. della med., Sanremo 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] al figlio Federico, esperto dantista.
Una Bibliografia ragionata delle opere è in M. Innocenti, S. didatta e conversatore, Sanremo 2016, pp. 109-175. Per gli scritti destinati al teatro si segnalano: la Scheda biblio-teatrografica, in F. Vazzoler ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] storia della musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
Della Seta, Fabrizio (1987), Il librettista ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , su 50 programmi televisivi i 23 più seguiti furono partite di calcio (la maggior concorrenza è rappresentata dal Festival di Sanremo, che raggiunse i 17 milioni nel 1990 e che registrò una ulteriore crescita fino ai 18 del 1995). Nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , tale nuova massa edilizia sembra produrre un diverso quadro paesaggistico anche in una manciata di città turistiche (come Sanremo, Viareggio, Rimini o Sorrento), dove le strutture ricettive diventeranno motore di una più estesa e lineare città ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] i concorsi truccati, cantantopoli, scandalo per tangenti che si sarebbero sborsate per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli, affittopoli, invalidopoli, mafiopoli, rifiutopoli, e chi più ne ha più ne metta. Così è successo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e cantautori
In Italia, dal 1951, 'ugole d'oro', 'regine' e 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo delle facili melodie e delle rime cuore-amore. La rottura rispetto a queste banali musiche melodiche ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e s., ampiamente attestata in Liguria tra i secc. 13° e 14°: il perduto tavolato del duomo di S. Siro a Sanremo, della fine del sec. 13°, presentava pannelli dipinti con figure di vescovi benedicenti, agnelli nimbati e angeli sotto arcate trilobe: ne ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , qualora si tengano in considerazione gli accordi che tra il 1915 (carteggio McMahon-Husayn) e il 1920 (conferenza di Sanremo) scrissero e riscrissero più volte le sorti delle tre province di Bassora, Baghdad e Mosul, poi confluite all’interno dello ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....