FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] , teatro La Fenice, 7 sett. 1929); L'Ultimo lord di Alfano (Napoli, teatro S. Carlo, 19 apr. 1930); Pinotta di Mascagni (Sanremo, teatro del Casino, 23 marzo 1932); La farsa amorosa di Zandonai (Roma, teatro Reale, 22 febbr. 1933); Il Campiello di E ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] storico componimento di Manlio-D’Esposito è riproposto dalla voce di Amália Rodrigues.
Nel 2002, nel corso del Festival di Sanremo, fu insignito del premio alla carriera; nello stesso anno pubblicò l’ultimo lavoro discografico: Ho sognato di cantare ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] horse show a Modena, 1991-2001), showman televisivo (la conduzione del 50° Festival della Canzone italiana a Sanremo nel 2000), attirandosi così le immancabili critiche dei puristi che avrebbero voluto vederlo limitarsi al canto operistico. Più ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di una tavola ascrivibile alla cerchia di Lorenzo di Credi, restaurata da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De Marchi, 1995, pp. 92-94). A lui si devono anche alcuni ritratti femminili d’ispirazione pollaiolesca, uno dei ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] paesaggio industriale e il moderno tema del lavoro. Seguì il grande affresco Mito del Mediterraneo, per l’hotel Mediterraneo di Sanremo; poi Mito di Prometeo del 1954, eseguito nella sua casa ad Albissola, e ora nel palazzo della Provincia di Sassari ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] coro, è, come si è detto, la Riviera di Ponente, nella zona di frontiera con la Francia: nei bar, nel casinò di Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca umbertina, nei campi da gioco, vivono in una continua ricerca di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] ), p. 3; M. Bartoletti, Documenti inediti sull'attività di alcuni "scultori di marmi" lombardi e ticinesi nei territori di Ventimiglia, Sanremo e Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni franzoniani, III (1990), 2, pp. 118-122; F. Franchini Guelfi ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] il titolo di Vendemmia.
Seguirono Taormina, idillio d’esile argomento 'turistico-mondano', che Mulè diresse alla radio e poi a Sanremo (4 aprile 1938), e La zolfara, dramma lirico presentato a Roma il 27 febbraio 1939 quale conclusione di un trittico ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] pp. 40-47, 66 s., 100-102, 415 s. L. Reghezza, Appunti e notizie ricavate da documenti inediti dell’Archivio comunale di Taggia, Sanremo 1908, p. 184; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] i tempi televisivi (con Baudo, Maurizio Costanzo, Gianni Minà, Renzo Arbore, senza contare le partecipazioni al Festival di Sanremo), Troisi si costruì un idealtipo che osservava, con disincanto, imbarazzo e un po’ di insofferenza, un’Italia a ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....