POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] stessi anni anche la pala con S. Ignazio che accoglie s. Francesco Borgia per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta di questi primi successi si trova sempre nella corrispondenza tra il provinciale di Milano, i superiori delle case ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Liguria; nell'Archivio di Stato di Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la decorazione delle partiture architettoniche della chiesa di S. Stefano. Questo atto è particolarmente interessante perché ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] ". In quello stesso mese, però, l'hashtag più usato su Twitter è - in coincidenza col festival della canzone - #Sanremo 2015 (#Sanremo2014 era già stato primo dell'anno nella categoria 'eventi nazionali che hanno interessato gli italiani'). Dal mondo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] un attore d'eccezione come Ilduce, ritratto su un bianco cavallo in un quadro (disperso) eseguito per il premio Sanremo del 1937, la cui figura apparve stranamente "meschina e infelice" (Torriano, 1938).
Un riconoscimento alla sua professionalità il ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] l’immagine di un pilota celebre quanto ormai scomodo per il regime fascista. Varzi riapparve solo in una corsa minore a Sanremo, nel luglio del 1937, dove vinse agilmente con una Maserati 1.5 prestatagli da un amico. Tuttavia, la sua immagine ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di prosa (1961-62) e fu direttore di gara del Cantagiro (1962 e 1965); presentò l’edizione 1970 del Festival di Sanremo e la trasmissione nostalgica Ieri e oggi (1978-79). Per il piccolo schermo diresse i TV-movies Disperatamente Giulia (1987, premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] agisce come una delle tante possibilità espressive del momento.
Nel 1952, quasi in risposta alla prima edizione del Festival di Sanremo nato l’anno prima, si compie l’importante esperimento del Festival di Napoli, voluto dalla RAI, che durerà fino al ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] degli anni Cinquanta era apparso all’occasione in TV, partecipando a qualche edizione del festival della canzone italiana di Sanremo. Ma dopo il successo dei Soliti ignoti le collaborazioni con la RAI si intensificarono notevolmente, a partire da una ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Capuana e il 1° marzo 1935 in Tosca con Rosetta Pampanini. Nella stagione del 1934 si esibì pure al teatro del Casinò di Sanremo in Un ballo in maschera di Verdi con A. Pertile e la Mari Casazza e nell'oratorio di L. Perosi La Resurrezione di Cristo ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] cura di A. Baroni, destinato a divenire voce significativa di una successiva generazione di uomini di scuola.
Il M. morì a Sanremo il 20 genn. 1922. Aveva sposato Giuseppina Zucchi, maestra anch'essa.
I suoi eredi furono coinvolti in una causa civile ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....