ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] 1943, pp. 82, 119, 156-157, 617, 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII,in Annuario d. Istit. stor ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] la m. leggera si è ispirata al repertorio folk, sviluppando caratteri peculiari per ogni nazione. In Italia il Festival di Sanremo (prima edizione 1951), sebbene rivolto ai temi della canzone popolare (D. Modugno, C. Villa, Peppino di Capri), si è ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] al Solvay di Rosignano, al Cagnoni di Vigevano, al Nuovo di Salsomaggiore, al Castello di Lombardia di Enna, alle Palme di Sanremo, al Nuovo di Milano e negli Studi RAI del capoluogo lombardo, dove nel 1951, nel 50° anniversario della morte di Verdi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] al grado di colonnello nell’Arma di fanteria, fu dal 2 luglio comandante del 4° reggimento bersaglieri, stanziato a Sanremo. Il 22 giugno 1904 diresse, a Bordighera, le operazioni per la cattura di un carabiniere impazzito che dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] drammatica, tra cui Noi e il Mondo, Il Gazzettino, Radiocorriere, Epoca.
A eccezione della narrativa – La sua verginità (Sanremo 1922, novelle) e Un uomo come te (Roma 1932, racconti) – e della produzione strettamente drammatica – la commedia in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] l'Edificio (che apparteneva al gruppo della Centrale e che possedeva numerosi immobili a Milano, Roma, Genova e Sanremo) e in quella di membro del collegio sindacale di molte imprese elettriche, telefoniche, meccaniche e minerarie pure legate ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] prima della svolta impressa dal trionfo di Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu – il vincitore del Festival di Sanremo era una volta di più Claudio Villa, con una canzone, Corde della mia chitarra, musicata dallo stesso Mario Ruccione autore ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] . Il balletto, anch’esso su soggetto di Bacchelli, fu dato la prima volta nel 1933 al teatro del Casinò di Sanremo, direttore Antonino Votto. L’anno successivo Veretti si dedicò di nuovo al teatro musicale, componendo l’azione mimo-sinfonica in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , era stata staccata dalla flotta inglese che aveva bombardato, tra il luglio e il settembre, Savona, Genova, Finale e Sanremo; capitanata dal caposquadra inglese Cooper, era diretta dal nobile corso Domenico Rivarola, uno dei capi dei ribelli che il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Frascati, Bosa, Forlì, Macerata; gli uffici di Poste e Telegrafi di Ascoli, Macerata, Rieti, Temi, Imperia, Forlì, Pescara, Sanremo, Viterbo, Taranto; a Terni, il restauro della chiesa di S. Alò (1923), una centrale idroelettrica (1927), la chiesa di ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....