• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [349]
Musica [184]
Sport [46]
Comunicazione [37]
Cinema [30]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Teatro [14]

Rigacci, Susanna

Enciclopedia on line

Rigacci, Susanna Soprano italo-svedese (n. Stoccolma 1960). Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha frequentato il Conservatorio L. Cherubini di Firenze ed è stata poi allieva di I. Adami Corradetti e G. Cigna. All’inizio [...] Queen Elizabeth Hall di Londra. Il suo repertorio spazia dal Barocco italiano a G. Verdi e G. Rossini, e raggiunge il contemporaneo; R., infatti, è voce solista per E. Morricone dal 2001 e nel 2011 ha partecipato al Festival di Sanremo con i La Crus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TEATRO LA FENICE – CARNEGIE HALL – MARIA CALLAS – STOCCOLMA

esodare

NEOLOGISMI (2018)

esodare v. tr. e intr. Allontanare qualcuno dal luogo in cui si è stabilito; rimuovere qualcuno dall’incarico che ricopriva. • «definire “aguzzini” i marinai della Guardia di Finanza (e, con loro, tutti [...] sta esodando nessuno, si sta procedendo a riassegnare un bene pubblico». (Giorgio Giordano, Secolo XIX, 25 marzo 2014, p. 19, Sanremo). - Derivato dal s. m. esodo con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Nuova Stampa del 23 marzo 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – IMMIGRAZIONE – NUOVA STAMPA – CARABINIERI – IDV

Assante, Ernesto

Enciclopedia on line

Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] televisivo in qualità di consulente musicale, conduttore e autore (tra i numerosi programmi: Domenica in, 1982-83; Sanremo rock, 1987-90; Rischiatutto, 2016; Ci vuole un fiore, 2022). Intellettuale entusiasta e policentrico, appassionato indagatore ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Dimartino

Enciclopedia on line

Dimartino. - Pseudonimo del cantautore italiano Antonio Di Martino (n. Misilmeri, Palermo, 1982). Esponente della musica pop e indie, ha iniziato la sua carriera artistica insieme al gruppo Famelika, con [...] il quale con il nome Colapesce D. ha pubblicato l'album I mortali nello stesso anno, nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Musica leggerissima, con il quale ha raggiunto il successo, e nel 2023 è tornato al Festival con il brano ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NASTRO D'ARGENTO – BRUNORI SAS – MUSICA POP – MISILMERI

Martini, Mia

Enciclopedia on line

Martini, Mia Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] ), La nevicata del ’56 (1990) e Gli uomini non cambiano (1992). M. ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo (in due occasioni insieme con la sorella L. Bertè); dopo la scomparsa, in suo onore il Premio della Critica sanremese (creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – REGGIO CALABRIA – AVANGUARDIA – MIMÌ BERTÈ – SANREMESE

Mango, Angelina

Enciclopedia on line

Mango, Angelina. - Cantautrice italiana (n. Maratea, Potenza, 2001). Figlia di Mango, nel 2020 ha pubblicato l’EP Monolocale. Voce fresca ma anche intensa ed originale, nella sua musica, influenzata da [...] e che ha anticipato l'EP Voglia di vivere dello stesso anno, ottenendo il disco d’oro. Nel 2024 ha vinto il Festival di Sanremo con il brano La noia. Nello stesso anno ha partecipato all'Eurovision Song Contest e ha pubblicato l'album d'esordio Poké ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – MARATEA

Negrita

Enciclopedia on line

Negrita Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico [...] (2016), per il ventennale della loro attività è stato pubblicato nel 2017 XXX 20th Anniversary Edition, Desert Yacht Club (2018) e Canzoni per anni spietati (2025). Nel 2019 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano I ragazzi stanno bene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGABUE

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] continuità. Dopo gli esordi negli anni Sessanta, in larga parte ignorati dal pubblico, nel 1971 raggiunge il successo cantando a Sanremo 4.3.1943, su un bellissimo testo di P. Pallottino. Grazie al rapporto con grandi poeti-parolieri come S. Bardotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Bongiórno, Mike

Enciclopedia on line

Bongiórno, Mike Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), [...] ? (1976-78). Ha inoltre condotto per undici edizioni, tra il 1963 e il 1979 e nel 1997, il Festival di Sanremo, contribuendo nei primi anni all'affermarsi di questa manifestazione. All'inizio degli anni Ottanta, lasciata la RAI per TeleMilano (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MIKE BONGIORNO – FININVEST – MEDIASET – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bongiórno, Mike (1)
Mostra Tutti

Pif

Enciclopedia on line

Pif Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] agli European film awards, 2014), di cui è stato anche interprete, e l'anno successivo ha preso parte al Festival di Sanremo, curandone l'anteprima, e da settembre conduce su Radio Due il programma I provinciali. Nel 2016 è stato uno dei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERFRANCESCO DILIBERTO – FESTIVAL DI SANREMO – MEDIASET – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 60
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali