• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [349]
Musica [184]
Sport [46]
Comunicazione [37]
Cinema [30]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Teatro [14]

Altig, Rudi

Enciclopedia on line

Altig, Rudi Corridore ciclista tedesco (Mannheim 1937 - Remagen 2016). Corridore eclettico, che si è distinto sia nelle gare su pista che in quelle su strada, dotato di un fisico poderoso, formidabile passista ma [...] (1962), una Vuelta a España (1962), un Giro delle Fiandre (1964), un campionato del mondo su strada (Nürburgring 1966) e una Milano-Sanremo (1968). È stato anche recordman mondiale del chilometro da fermo e dei 5 km e si è imposto in 23 Sei Giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA – MILANO-SANREMO – MANNHEIM

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] era successo qualcosa che anticipava i nuovi suoni prossimi venturi: nel ’58 Domenico Modugno aveva travolto il festival di Sanremo con Nel blu dipinto di blu. In questo panorama musicale temevo di ritrovarmi superato da un momento all’altro, di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

Carrisi, Albano

Enciclopedia on line

Carrisi, Albano Cantante italiano (n. Cellino San Marco, Brindisi, 1943), meglio noto come Al Bano. Trasferitosi a Milano ancora adolescente, nel 1967 ha ottenuto un grande successo con il brano Nel sole (1.300.000 copie [...] dal comune. Fanno parte di quest’ultimo periodo Verso il sole (1997), Nel perdono (2007), Amanda è libera (2011), Al Bano canta Sanremo (2013), I capolavori di Papà Albano (2014) e Di rose e di spine (2017). Autore nel 2017, in collaborazione con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLINO SAN MARCO – BRINDISI – AL BANO

Riki

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Riccardo Marcuzzo (n. Segrate, Milano, 1992). Ha iniziato a scrivere canzoni sin da giovanissimo, ha studiato teatro e canto e si è diplomato all'Istituto europeo di [...] Perdo le parole, che è balzato in testa alla classifica dei più venduti in Italia. Dello stesso anno è l'album Mania, disco di platino. Nel 2020 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Lo sappiamo entrambi e ha pubblicato l'album Popclub . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – ITALIA

punto nascita

NEOLOGISMI (2018)

punto nascita (punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica. • [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale [...] riavvicina lo spettro del livello minimo di 500 imposto dalla legge. (Andrea Fassione, Secolo XIX, 5 gennaio 2018, p. 15, Imperia e Sanremo). - Composto dal s. m. punto e dal s. f. nascita. - Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1991, p. 26, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: VELLETRI – CATANIA – SICILIA – CEFALÙ – LICATA

Gaetano, Rino

Enciclopedia on line

Gaetano, Rino Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove [...] è sempre più blu (1975) e dell'album Mio fratello è figlio unico (1976). Nel 1978 G. ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Gianna, conquistando il terzo posto: nello stesso anno ha inciso l'album Nuntereggae più, seguito da Resta vile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CROTONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaetano, Rino (1)
Mostra Tutti

rally

Enciclopedia on line

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. Sotto il [...] delle strade o per le particolari condizioni ambientali, i r. di Montecarlo, dell’Acropoli, d’Inghilterra, di Sanremo. Le vetture ammesse a partecipare sono generalmente quelle della normale produzione di serie; naturalmente debbono essere adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – ACROPOLI – PEUGEOT – CITROËN

Il Volo

Enciclopedia on line

Il Volo – Gruppo musicale italiano. Formato da due tenori e un baritono, P. Barone (n. Agrigento 1993), I. Boschetto (n. Bologna 1994) e G. Ginoble (n. Atri 1995), si è costituito nel 2009 durante la partecipazione [...] , del 2016 Notte magica - A tribute To the Threee Tenors e del 2018 Ámame. Nel 2019 sono tornati al Festival di Sanremo con il brano Musica che resta, classificandosi al terzo posto; sono dello stesso anno la pubblicazione dell'album Musica e di Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LINGUA LATINA – TALENT SHOW – TENORI

Pavone, Rita

Enciclopedia on line

Pavone, Rita Cantante italiana naturalizzata svizzera (n. Torino 1945). Ha venduto dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse. Dopo essersi esibita in alcuni locali torinesi, nel 1962 ha vinto il Festival [...] tra gli altri Studio Uno, di cui ha inciso anche la sigla Il geghegè. La cantante ha partecipato diverse volte al Festival di Sanremo, Canzonissima e un Disco per l'estate e nel 1979 ha conquistato il disco d'oro per i venti milioni di dischi venduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SVIZZERA – ARICCIA – TORINO – CHE M

Pooh

Enciclopedia on line

Pooh Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] sinfonica avviata con Parsifal (1973), coniarono una forma di rock leggero, tipicamente italiano. Nel 1990 vinsero il Festival di Sanremo con Uomini soli e nel 2003 realizzarono il musical Pinocchio. Nel 2009 il batterista D’Orazio si è ritirato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FACCHINETTI – PINOCCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 60
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali