Gruppo musicale italiano composto da Biggie Bash (Angelo Rogoli), Payà (Paolo Pagano), Blazon (Angelo Cisternino), Mr. Ketra (Fabio Clemente), che ha unito al genere reggae elementi soul e hip hop. Formatosi [...] collaborazioni si ricordano quelle con gli artisti A. Amoroso, J-Ax, Fabri Fibra e L. Bertè. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Per un milione, mentre è del 2021 il singolo Mohicani, realizzato in collaborazione con Baby K. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] molti altri film e, parallelamente, un’intensa attività teatrale. Nel 1988 ritornò alla musica, vincendo il Festival di Sanremo con Perdere l’amore. Successivamente si è dedicato anche al repertorio tradizionale napoletano (Oggi o dimane, 2001; Nun ...
Leggi Tutto
Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] Nel 1989 il suo brano Almeno tu nell’universo, interpretato da M. Martini, vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo. L. è stato inoltre autore di opere in prosa (Il caso del pompelmo levigato, 2005; Tanto domani mi sveglio. Autobiografia ...
Leggi Tutto
Sangiovanni. - Pseudonimo del cantautore italiano Giovanni Pietro Damian (n. Vicenza 2003). Nel 2021 è arrivato secondo nella classifica generale e primo tra i cantanti nel talent show condotto da M. De [...] e la canzone Malibu è stata la più ascoltata sulle piattaforme di streaming musicale. Nel 2022 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Farfalle e ha pubblicato il suo primo album Cadere volare. Nel 2024 è tornato al Festival con Finiscimi ...
Leggi Tutto
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, [...] Abbi cura di te (2015), Nel caos di stanze stupefacenti (2017), Magmamemoria (2019) e Opera futura (2023). Nel 2017 è stata giudice del talent show X Factor. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2020 con il brano Tikibombom e nel 2023 con Vivo. ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; La farfalla impazzita, presentata da P. Anka e J. Dorelli al Festival di Sanremo del 1968). Nel 1965 avviò una feconda e duratura collaborazione con Mogol (G. Rapetti, n. 1936), autore di tutti i testi ...
Leggi Tutto
Cabello, Victoria. – Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i [...] 2007 è stata inviata della trasmissione televisiva Le Iene e nel 2006 ha affiancato G. Panariello nella conduzione del Festival di Sanremo. Dopo essersi cimentata come attrice nella fiction Cuore contro cuore (2004) e nel film Il cosmo sul comò (2008 ...
Leggi Tutto
Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] l’Europa. Prodotto da C. Caselli, raggiunge il successo nel 2015 quando vince, per la sezione “Nuove proposte” il Festival di Sanremo con il brano Ritornerò da te, per il quale ha vinto anche i premi della critica e della sala stampa. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto da P. Servillo (voce), M. Ciaramella (batteria) e F. Mesolella (chitarra). Formatosi nel 1980, in breve il gruppo si è imposto come una delle band rock più originali del [...] la loro musica raffinata e poetica, raggiungendo ottime posizioni in classifica con brani quali Sentimento (vincitore al Festival di Sanremo 2000). Non nuovi a incursioni nel mondo del cinema e in quello teatrale, nel 2009 hanno pubblicato Nino Rota ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] alla sovietica Galina Ermolaeva.
Tra le vittorie italiane nelle corse cosiddette "classiche" su strada, ricordiamo quelle nella Milano-Sanremo del 1949 (Fausto Coppi), del 1950 (Gino Bartali), del 1952 e 1953 (Loretto Petrucci) e quelle nella Parigi ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....