Cantante italiana (Sant’Agata Bolognese, Bologna, 1919 – Milano 2011). Dopo le prime esperienze come cantante negli spettacoli organizzati per l’Esercito (durante la seconda guerra mondiale), nel 1942 [...] del primo Festival di Sanremo), Vola colomba e Papaveri e papere (1952, rispettivamente primo e secondo posto al Festival sanremese). Da allora P. ha partecipato a numerose manifestazioni canore (tra cui Canzonissima e Un disco per l’estate) e ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] del Festival di Sanremo (in due occasioni insieme con la sorella L. Bertè); dopo la scomparsa, in suo onore il Premio della Critica sanremese (creato nel 1982 appositamente per la sua E non finisce mica il cielo) è diventato il Premio M. Martini. ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] addio. Oppure il successo a Canzonissima nel 1966 con Granada, uno dei suoi cavalli di battaglia. O ancora l’ultimo trionfo sanremese nel 1967 con Non pensare a me, questa volta in coppia con la giovane Iva Zanicchi. Ma gli anni Sessanta, e ancor ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] fa si pensava che i talent, come Amici o X Factor, avrebbero scalzato definitivamente il Festival.
E invece la manifestazione sanremese ha saputo inghiottire il genere nel suo corpaccione e, oggi, in crisi, se mai, sono proprio i talent. Si pensava ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] passarielle), che entrò fra le canzoni finaliste e divenne un successo internazionale. Negli anni 1956 e 1959 sempre al festival sanremese presentò rispettivamente Io ti porto nel mio cuore, su testo di G. Testoni, e Ti chiamerò Marina, su testo di ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] è anima dell'annuale Rassegna Tenco, fondata nel 1971 a Sanremo da A. Rambaldi. Nata come contraltare allo stereotipato Festival sanremese, la Rassegna si propone di far incontrare le voci nuove della poesia in musica, saggiare le tematiche emergenti ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] e amaro, per il quale scrisse la musica che accompagnava il testo di Bardotti, lato B del 45 giri con la canzone sanremese di Cassia-Cini (cantava amaro: «Lucio come stai? | Cosa pensi dei momenti colorati | che tu chiami vita?»). La contestazione ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. ◆ Difficile ragionare del Festival...