Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] in «mi aspettò come un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese, è eseguita dall’orchestra e introdotta dal violino di Renzo Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] rinnovamento. Quali sono le lingue/ i dialetti che avete incontrato durante il viaggio?Il ligure dell'entroterra sanremese, nella località di Ceriana; il marchigiano, in diverse sfumature (Caldarola, Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, a ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’anni. Non manca la partecipazione di rapper molto noti sui social network, che si alternano alla tradizione sanremese, rispettata con un connubio tra pop tradizionale e futurista. A impreziosire il canzoniere, contaminazioni musicali che spaziano ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] chiedendo a ognuno «Ma Lei è anticomunista?». Sì e sì, no è noInfine è toccato ad Amadeus in una conferenza stampa sanremese. A fargli la domanda, diventata ormai un tormentone (o «un esercizio ozioso», secondo il parere di Marco Travaglio a Otto e ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] da molte canzoni di cui oggi quasi nessuno ricorda più una nota. Mentre quel 1973 era iniziato con la vittoria sanremese proprio di Peppino, con un Grande amore e niente più. Cognomi d’arte, cognomi anagrafici e deonimiciPeppino (Giuseppe) di Capri ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] in ogni caso, funziona come una metafora perfetta. «Vivere vivere vivere non è più vivere...». Ai tempi della vittoria sanremese e subito dopo sembra, ripeto sembra, che nessuno si accorga dell’analogia lanciando l’ipotesi del paragone. Ma pian piano ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] nota come “la chiesa degli artisti”. E tanti sono i riconoscimenti postumi. A cominciare da Gino Paoli che, durante il festival sanremese del 2014, canta Il nostro concerto con Danilo Rea, definendo l’amico di sempre come «un uomo gentile, buono e un ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] un tirar via, senza mai un arronzare, senza mai uno spicciarsi, nemmeno nelle occasioni più frettolose.Quella del sanremese Calvino è una brevità ligure, quella del racamultese Sciascia ha invece un sapore più siciliano. La Liguria, terra splendida ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] inesistenti rimarca l’importanza della letteratura per le nostre vite, mentre Palomar – l’ultimo romanzo dato alle stampe dallo scrittore sanremese – è un omaggio al sapere e al desiderio di conoscere il mondo che ci circonda. D’altronde lo spirito d ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. ◆ Difficile ragionare del Festival...
Sturaro, Stefano. – Calciatore italiano (n. Sanremo 1993). Centrocampista duttile, schierato spesso in difesa ma con capacità offensive, è cresciuto nelle giovanili della Sanremese e del Genoa. Ha iniziato la carriera da professionista nel 2012...
bungabunghese
agg. (scherz. iron.) Che richiama il linguaggio del bunga-bunga.
• Urge comporre una melodia e un testo che ‒ compenetrandosi ‒ colgano la complessità della questione. Magari con tanto di versione remix, o di strategia sanremese,...