(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'aperto. I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti dipietradi ogni genere, in oggetti di osso e persino in prodotti la sua vita fuori della Germania, a Roma. Più sano fu lo sviluppo della scultura, che poteva appoggiarsi alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal re di Portogallo e dai duchi di Lancaster e di York, generi diPietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; , gl'intermezzi (pasos), e li materia di fresco e sano realismo di comicità dialogica, a briosi e vivaci contrasti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si era concluso pure con un insuccesso. E fu precisamente il compito diPietro il Grande l'aprire alla Russia le vie del sud e dell' anche in parte, di contrapporre il popolo sano" agli intellettuali, considerati causa di tutti i perturbamenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dello scrittore totus teres atque rotundus balza agli occhi. Sano pensare, uso del bello scrivere, disciplina d'immaginazione e - alcun vaso fittile dell'età della pietra. Coi vasi (le armi dipietra non hanno carattere artistico) s'inizia la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] patriarcale Fozio e richiamandovi Ignazio. Ciò tuttavia, non sanò il dissidio fra le due chiese che, come sappiamo segna l'inizio di un moto di disgregazione interna e di decadenza per i Bulgari. Sotto il lungo regno diPietro (927-968), sobillati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e carolingia) appartengono un gran numero dipietre figurate (provenienti dall'isola Gotland) e di Emilie Flygare Carlén un sano e semplice realismo paesano si libera non senza fatica da un fondo di romanticismo romanzesco; in Cousinerna di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] pervasi da un sano umorismo e da un profondo scetticismo, un tributo di ammirazione quale non Pavia, l'università diPietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] rivoluzione napoletana del 1799, 1801, 18062), ma ancor più diPietro Colletta (Storia del reame di Napoli dal 1784 al 1825, 1834) e di Michelangelo Schipa (Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, 1904), è innegabile che nella prima metà del ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] al conferimento di una posizione familiare, è anche punto di partenza della geniale dottrina diPietro Bonfante, arrivati attraverso il sentimento che non dovesse essere del tutto sanodi mente chi senza ragione aveva escluso dall'eredità il proprio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gentil" nel sonetto diPietro Durli di quello fratello. Non di color che sanno o, per lo meno, vorrebbero sapere -, il quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, sano ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...