CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] medica fiorentina, e sono improntate in genere a un sano empirismo, alieno da teorizzazioni troppo rigide. Attraverso i vari stima dell'incidenza di alcune malattie in un tipico centro dell'Italia illuministica, la Firenze diPietro Leopoldo, e una ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] uno spessore dell'ordine di un ventimillesimo di millimetro, di tessuti tumorali, ed infine la scoperta che certi virus oncogeni attecchiscono nell'animale sano soltanto se questo viene inoculato poche ore dopo la nascita. Anche in questo campo dello ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi, Carlo Forlanini, Luigi I tre principali obiettivi sono: la promozione di un modo di vivere sano, la prevenzione delle malattie evitabili, la riabilitazione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] con gli esponenti maggiori di essa: da Marco Minghetti ad Augusto Murri, da Pietro Siciliani a Francesco Fiorentino, per questo si avrà il diritto di conchiudere che l'organo sia sano, quando altre fonti di diagnosi lo fanno argomentare ammalato. Il ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] limitata nell'individuo sano; tuttavia, in è in genere limitata a un breve periodo di tempo dopo l'evento che l'ha prodotta 2000: Slepnev, Vladimir I. - De Camilli, Pietro, Accessory factors in clathrin-dependent synaptic vesicle endocytosis ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] e colpisca il 50% degli individui con età superiore ai 90 anni.
Un cervello adulto sano contiene, come si è accennato, circa 100 miliardi di neuroni collegati fra loro tramite terminazioni denominate sinapsi che si calcola assommino a circa 100.000 ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] quale rimase costantemente fedele; lontano da ogni forma di orientamento teorico o dogmatico e in aperto contrasto con quelli che chiamava i "filosofi della medicina", egli fu sempre ispirato al "sano empirismo clinico" ereditato dal maestro. Seppe ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
PietroDI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] dell'infermo di malattie mentali. Che parti di piante, estratti di piante, prodotti di fermentazione e distillati di succhi vegetali interessati ai loro effetti negli animali e nell'uomo sano e malato e non si possano che ritener provvisorie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] manipolazione del corpo umano sia sano sia malato ‒ la medicina non aveva aspetti illeciti di cui doversi liberare; a come Gherardo da Cremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova e Niccolò da Reggio ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] siti preistorici sono state ritrovate statuette dipietra che modellano figure di donna dai fianchi e dai seni larghi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come quelli disano e di malato, ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...